Rocca Malatestiana di Gradara: la sua storia e come visitarla

Curiosi di scoprire qual è la storia che riguarda la famosa Rocca Malatestiana di Gradara e come si fa a visitarla? Eccovi tutte le informazioni

La Rocca Malatestiana di Gradara, nota anche come Castello di Gradara, è una fortezza d’epoca medioevale, che sorge all’interno del comune di Gradara, nelle Marche. Il Castello si configura come una delle strutture di epoca medioevale meglio conservate tra quelle presenti in Italia.

In quest’articolo ci occuperemo di fornirvi alcune preziose informazioni sulla storia della Rocca Malatestiana di Gradara e alcune indicazioni su come poterla visitare.

Rocca Malatestiana di Gradara: la storia

Rocca Gradara 1

La Rocca Malatestiana di Gradara venne originariamente edificata come fortezza militare, intorno al XII secolo, per poi essere trasformata in seguito in una maestosa residenza nobiliare, che nel tempo ha ospitato alcune delle famiglie più prestigiose tra quelle che si sono susseguite via via nel territorio, in particolare: i Malatesta, gli Sforza e i Della Rovere.

La storia della Rocca Malatestiana di Gradara è legata alla memoria delle gesta degli illustri personaggi storici che ebbero l’onore di vivere tra le sue mura, tra questi: Giovanni Sforza e Lucrezia Borgia, Sigismondo Malatesta e Isotta.

Tra tutti i personaggi storici che sono legati inesorabilmente alla storia della Rocca, vi sono anche Paolo e Francesca, i protagonisti del V Canto dell’Inferno della Divina Commedia, che secondo quanto raccontato da Dante proprio qui consumarono la loro passione e trovarono la morte.

Rocca Malatestiana di Gradara: quando si può visitare?

Rocca Gradara 2

È possibile visitare la Rocca Malatestiana di Gradara dal martedì alla domenica, in particolare dalle ore 8:30 fino alle ore 19:15, tenendo però conto del fatto che la biglietteria chiude alle ore 18:30.

Rocca Malatestiana di Gradara: costo del biglietto d’ingresso

Rocca Gradara 3

I biglietti d’ingresso per la visita della Rocca Malatestiana di Gradara possono essere acquistati solo presso l’apposita biglietteria. Il costo del ticket d’ingresso è variabile:

  • €8,00 per gli adulti di età maggiore o uguale ai 25 anni;
  • €2,00 per gli adulti di età compresa tra i 18 e i 24 anni.

L’ingresso alla Rocca Malatestiana è gratuito per i ragazzi che non hanno ancora compiuto 18 anni, per i dipendenti del Ministero dei Beni Culturali, per il personale che opera come guida oppure come operatore turistico, per i membri I.C.O.M., per i docenti di alcune facoltà universitarie (Lettere, Architettura, Conservazione Beni Culturali, etc).

Scritto da Denise Ragusa
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Viaggio a Londra: cosa vedere in 5 giorni

Canarie, cosa vedere in una settimana

Leggi anche
  • Weekend a MilanoWeekend notturno a Milano: le cose più belle da vedere

    Che siate fanatici dello sport, appassionati di storia o della vita notturna, Milano è completamente attrezzata per offrirvi un’esperienza unica!

  • Weekend gourmet a Ogliastra in SardegnaWeekend gourmet a Ogliastra in Sardegna
  • Loading...
  • Weekend vendemmia FranciacortaWeekend di vendemmia in Franciacorta
  • vacanza in salentoVivere appieno la propria vacanza in Salento

    Il Salento vanta una ricchezza impareggiabile di spiagge bellissime, ma anche di patrimoni culturali, di buona cucina e tradizione.

  • RomaVisitare Roma in una giornata: cosa vedere assolutamente

    Roma in 24 ore: ecco cosa non si deve assolutamente perdere anche se si hanno solo poche ore a disposizione nell’incantevole capitale italiana.

Contentsads.com