Le spedizioni sull’Everest

 

Nel 1949, il Nepal decise di aprire i propri confini, appena un anno prima che il governo cinese decidesse di chiudere quelli del Tibet. Nel 1953, Edmund Hillary, uno scalatore neozelandese, e Tenzing Norgav, uno Sherpa, raggiunsero finalmente la cima del Monte Everest.

Seguirono altre spedizioni, tra cui ricordiamo le seguenti:

  • Nel 1963, James Whittaker fu il primo americano a raggiungere la vetta dell’Everest
  • Nel 1975, la giapponese Junko Tabei fu la prima donna che raggiunse la cima
  • Nel 2001 l’americano Erik Weihenmayer fu il primo cieco a scalare la vetta dell’Everest.
Scritto da Silvia Antona
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

La spedizione di Mallory ed Irvine sull’Everest

L’Everest e l’Himalaya

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com