Tempio di Giove, Siracusa: meta imperdibile

Tutte le informazioni che servono per conoscere e visitare il Tempio di Giove di Siracusa.

La Sicilia è una regione ricca di splendide strutture architettoniche che risalgono all’antichità. Una delle attrattive più belle da visitare è il Tempio di Giove, che si trova nella splendida città di Siracusa.

Tempio di Giove, Siracusa

Una vacanza in Sicilia è un’occasione da non perdere per visitare antiche rovine che risalgono all’epoca della Magna Grecia.

La regione è ricca di spettacolari siti archeologici, all’interno dei quali si percepisce un’atmosfera decisamente suggestiva. Durante un viaggio nella magnifica città di Siracusa, è possibile visitare un sito archeologico ricco di arte e di storia. Per godersi a pieno la bellezza del luogo, una struttura da vedere assolutamente è il Tempio di Giove, che è uno degli edifici di culto più antichi dell’intero territorio italiano. Prima di partire per il prossimo viaggio in Sicilia, è molto interessante conoscere tutte le informazioni che riguardano i resti di questo antichissimo tempio di Siracusa.

tempio siracusa

Il tempio nell’antichità

Il Tempio di Giove è l’edificio sacro più antico che si possa vedere in Sicilia, dopo quello che si trova a Ortigia. All’epoca della sua costruzione era un edificio colossale, che si stagliava nel magnifico paesaggio dell’antico borgo di Polichne.

La posizione sopraelevata del tempio conferiva un’aura di sacralità all’intera area in cui si trovava il maestoso edificio. Le colonne di ordine dorico erano costituiti da enormi monoliti. Dietro la prima fila di imponenti colonne, durante l’epoca di massimo splendore della Magna Grecia ere presente un altro suggestivo colonnato. La struttura era dotata di un proano, seguito da un aditon. Si tratta di elementi architettonici tipici dell’antica Grecia, che conferivano all’edificio un’imponenza di grande spessore.

Il tempio oggi

Attualmente si possono visitare i resti dell’antichissimo tempio, recandosi presso la città di Siracusa. Sono rimaste in piedi alcune importanti zone del tempio, tra le quali spicca una parte del crepidoma. Inoltre, è possibile ammirare due colonne sul versante meridionale della zona entro la quale sorgeva il tempio durante l’epoca della Magna Grecia. Le splendide colonne che si possono vedere sul lato sud del paesaggio offrono una spettacolare cornice per godersi lo splendido panorama marittimo di Siracusa. Dalla zona entro la quale sorgeva il maestoso tempio si può infatti ammirare il bellissimo porto della città. Inoltre, la visuale si estende sul paesaggio urbano di Siracusa e regala uno scorcio meraviglioso da vedere. Attualmente il tempio si può visitare dal lunedì al sabato, mentre la domenica è il giorno di chiusura del sito archeologico. L’orario di apertura è alle 9.00 del mattino e quello di chiusura è alle 13.00. La visita del Tempio di Giove è completamente gratuita durante tutti i giorni di apertura.

Scritto da Debora Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Road trip più belli in Italia: quali sono e cosa vedere

Cammino delle Dee: un percorso al femminile

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com