Valle del Douro, cosa vedere: i luoghi più suggestivi del Portogallo

La guida a cosa vedere nella Valle del Douro, in Portogallo, tra i paesaggi tipici della penisola iberica.

La Valle del Douro, in Portogallo, è una delle regioni più suggestive della penisola iberica, ma cosa vedere? La guida al viaggio nei paesaggi tipici portoghesi, tra natura incontaminata e località da sogno che esprimono la vera essenza del Paese.

Valle del Douro: cosa vedere

Il Portogallo vanta bellezze paesaggistiche e monumentali di particolare interesse, ma una delle zone più interessati da visitare è la Valle del Douro.

La splendida subregione portoghese è considerata una delle più spettacolari a livello paesaggistico di tutto il Paese. Una valle incantata che inizia dalla regione Nord e comprende una parte del distretto di Bragança, del distretto di Vila Real, del distretto di Viseu e del distretto di Guarda. Confina, poi, a nord con l’Alto Trás-os-Montes, ad est con la Spagna, a sud con la Beira Interna Nord e il Dão-Lafões e ad ovest con il Tâmega.

La valle prende il nome dall’omonimo fiume che attraversa per buona parte del suo corso la Spagna, e per 112 chilometri ripercorre la via di confine con il Portogallo.

Questo magnifico paesaggio è compreso anche nella lista dei Patrimoni dell’Umanita dell’Unesco.

Famosi sono, inoltre, i vini tipici di questa regione, prodotti proprio sulle sponde del fiume.

Ma vediamo quali sono i luoghi più interessanti da visitare in questo paradiso portoghese.

Porto

La città di Porto è una delle più importanti e famose del Paese, nota per i suoi grandi ponti e la produzione del vino porto. Da non perdere, qui, una visita al quartiere medievale di Ribeira, tra le strette stradine acciottolate in cui il tempo sembra essersi fermato.

Molto suggestiva è, poi, la visita alla chiesa di São Francisco, famosa per i suoi spettacolari interni barocchi.

Uno dei luoghi principali di Porto, inoltre, è Palácio de Bolsa, risalente al XIX secolo e un tempo mercato azionario.

Questo fu costruito per stupire i potenziali investitori europei.

Porto

Amarante

Una città antica e ricca di storia è quella di Amarante, sorta sulle sponde del fiume Tâmega. Tuttavia, la città portoghese è nota per un motivo molto romantico misto alla religione. Infatti, il patrono della città, San Gonzalo, si dice porti fortuna ai cuori solitari in cerca di anima gemella.

Da non perdere, qui, una visita allo storico ponte, dedicato a San Gonzalo, che Napoleone Bonaparte tentò invano di attraversare per invadere la città.

Amarante

Lamego

Un gioiello del Portogallo è Lamego, una città d’arte e di storia, sede vescovile nonché importante centro vinicolo. La cittadina si trova fra le colline vitifere della Beira Alta, sul versante meridionale della valle del Douro.

Suggestive sono le visite al Santuario de Nossa Senhora dos Remédios e alla Cattedrale di Lamego, dal fascino immortale.

Lamego

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Giardini di Tivoli, Copenhagen: colori e profumi in Danimarca

Salemi, cosa vedere nella cittadina nel cuore della Sicilia

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com