Braga: cosa vedere nella città a nord del Portogallo

Braga è la seconda città del nord del Portogallo ed è oggi il secondo centro industriale del nord del paese (industria tessile e agricola) e uno dei centri turistici e culturali di maggiore interesse di tutto il Portogallo. Situata a cinquanta chilometri da Porto, è una città caratterizzata dall’alta concentrazione di chiese, con ben 62 parrocchie.

In effetti, Braga, con una popolazione di circa 170 mila abitanti, mantiene l’arcidiocesi più antica del Portogallo e viene chiamata la “Roma portoghese”. Famoso anche il detto che va nello stesso senso: “Lisbona gioca, Porto lavora e Braga prega”.

Conosciuta dai romani col nome di Bracara Augusta, Braga vanta una lunga storia come centro commerciale e religioso. Nel 12° secolo divenne la sede degli Arcivescovi del Portogallo e quindi la capitale religiosa del paese.

Ancora oggi la Semana Santa si celebra con solenni processioni e per la festa di São Joãosi organizzano grandi celebrazioni molto suggestive.

Braga è anche sede di una delle più prestigiose università del Portogallo, l’Universidade do Minho, la quale porta una ventata di gioventù in una città considerata particolarmente seria e conservatrice.

Il Sé de Braga è la Cattedrale più antica del Portogallo e rappresenta naturalmente il monumento maggiore della cittadina da un punto di vista storico.

Essa si presenta con una bella facciata in stile romanico al suo esterno e da diverse cappelle con differenti stili al suo interno (dal gotico alle decorazioni manueline ). All’interno della cattedrale si trova anche il Museu de Arte Sacra, nel quale si possono ammirare diverse collezioni di preziosi oggetti di arte ecclesiastica.

Praticamente tutti i luoghi d’interesse della città sono poco distanti dal centro e si raggiungono facilmente a piedi.

Ad esempio, andate a vedere Paço Episcopal costruito tra il XIV e il XVII secolo, conosciuto in particolare per il fatto che ospita la più grande libreria del Portogallo; Il Palazzo vescovile,la bella Torre de Menagemdel del XIV secolo, parte di una fortezza in stile gotico, a testimonianza delle fortificazioni un tempo presenti a Braga; La Capela dos Coimbras e la Capella di Santa Cruz in stile barocco, edificata nel XVII secolo.

Ma non si può perdere quello che è probabilmente il più bel monumento di Braga, il santuario di Bom Jesus do Monte, situato a 5 chilometri ad est della cittadina.

L’edificio sorge in un luogo panoramico, in cima a una collina boscosa da cui si gode un bel panorama sulla città. Fu costruito tra il 1784 e il 1879 in stile neoclassico ed è oggi visitato ogni anno da folle di pellegrini.

Si tratta di un complesso di cappelle, fontane e statue edificate in una magnificente scalinata barocca di ben 116 metri e rappresentante le 14 fermate della via crucis. In cima alla scalinata cioè l’Escadariache (che costituisce la vera attrazione del luogo) si arriva alla chiesa, circondata da favolosi giardini del XV secolo.

Scritto da Redazione Viaggiamo
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Borghi più belli della Toscana

Cosa mangiare a Madrid: idee e piatti tipici

Leggi anche
  • zurigoZurigo: la città più grande della Svizzera

    Zurigo è una città svizzera ricca di attrattive, come il giardino zoologico. La maggior parte degli hotel sono ben collegati con il centro

  • zakynthos 2693632 1280Zante: come arrivare, cosa vedere e dove dormire
  • Loading...
  • wismarWismar: luoghi d’interesse e come arrivarci dall’Italia

    Linee guide per raggiungere dall’Italia la città di Wismar e consigli utili sui luoghi di interesse principali da visitare una volta giunti a destinazione.

  • ADAGIO PartyWeekend Festa delle donne nightclub Berlino
  • Malaga4 20x9 webWeekend Festa delle donne a Malaga
Contentsads.com