Programma il tuo viaggio

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni: la guida

Se stai programmando il tuo viaggio a Budapest questa guida è perfetta per te: vediamo cosa vedere in 3 giorni nella capitale dell'Ungheria.

Se stai programmando il tuo viaggio a Budapest questa guida è perfetta per te: vediamo cosa vedere in 3 giorni nella capitale dell’Ungheria.

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni

Budapest è la capitale dell’Ungheria, capace di unire storia, cultura e bellezze architettoniche.

Divisa dal maestoso Danubio nelle parti di Buda e Pest, offre un’ampia gamma di attrazioni da esplorare. Vediamo un itinerario di tre giorni che vi permetterà di godervela al meglio.

Giorno 1

Per il primo giorno il nostro itinerario consiglia di visitare Buda, la parte più storica.

Bastione dei Pescatori: il modo migliore per iniziare una visita a Budapest è visitare il Bastione dei Pescatori, che offre un panorama incredibile su tutta la città.

Fu costruito tra il 1895 e il 1902 e le sue sette torri appuntite rappresentano i sette capi dei magiari che guidarono le loro tribù in questa zona e crearono il paese di Ungheria. Consigliamo di andarci al mattino proprio per evitare la folla.

Chiesa di Mattia: si trova direttamente dietro il Bastione dei Pescatori e si caratterizza per il suo tetto di tegole dai colori vivaci, gli interni dipinti e lo splendore architettonico, oltre a godere di una grandissima storia.

Castello di Buda: Il Castello di Buda è un punto di riferimento della città che ospita l’ampio Palazzo Reale Barocco del diciottesimo secolo. Oggi ospita il Museo Storico di Budapest e la Galleria Nazionale Ungherese. Nella Galleria Nazionale Ungherese troverai mostre sull’arte ungherese degli ultimi due secoli, mentre il Museo di Storia di Budapest ripercorre la lunga storia della città. Dalla terrazza avrai un’altra vista iconica di Budapest, il trio formato dal Ponte delle catene, il Gresham Palace e la Basilica di Santo Stefano in una linea perfetta.

Gellért Hill: Salite sulla collina di Gellért per visitare la Cittadella e la Statua della Libertà. La salita è ripida, ma la vista panoramica sulla città e sul Danubio è impareggiabile.

Cena medievale con i cavalieri: per terminare la giornata al meglio, non può mancare una cena con i cavalieri i una taverna medievale. Il locale che vi consigliamo è Sir Lancelot, un ristorante molto turistico. Il cibo è molto buono e durante la cena ci saranno degli spettacoli con cavalieri, danzatrici del ventre e mangia fuoco.

Giorno 2

Parlamento Ungherese: Iniziate il secondo giorno con una visita al maestoso Parlamento Ungherese, uno degli edifici più iconici di Budapest, in grado di colpire per il suo stravagante stile neogotico e le sue enormi dimensioni. L’unica raccomandazione è di prenotare la visita guidata per assicurarsi la visita agli interni e vedere la Sacra Corona Ungherese.

Riva del Danubio: facilmente raggiungibile a piedi dal Parlamento, offre il Memoriale Scarpe, in ricordo delle vittime dell’Olocausto assassinate a Budapest durante l’occupazione nazista. A molte di loro, infatti, fu chiesto di togliere le scarpe prima di essere uccise e finire sul fiume.

Basilica di Santo Stefano: è una delle chiese più importanti di Budapest e risale agli inizi del 1900. Essa offre una vista mozzafiato e dei particolari interessanti. Al suo interno si trova la mano mummificata di Santo Stefano, risalente a circa 1000 anni fa e che, ogni anno, in occasione di Santo Stefano, viene portata all’esterno della Basilica.

Viale Andrássy: questo viale è un’ottima soluzione per una passeggiata con vista, molto elegante e riconosciuto come Patrimonio dell’UNESCO. Lungo il viale si possono trovare negozi, locali e teatri di classe, tra cui consigliamo il Teatro dell’Opera di Budapest, perfetto per concludere la serata.

Giorno 3

Museo Nazionale Ungherese: dedicate la mattina alla visita di questo importante museo per comprendere meglio la storia e la cultura dell’Ungheria.

Grotte di Budapest: prosegui la mattinata all’avventura. In Ungheria si trovano infatti tantissime grotte conosciute, perlopiù di origine termale. Molto di esse si nascono addirittura sotto le strade e possono regalare momenti diversi dal solito, all’insegna del divertimento e dell’avventura.

Isola Margherita: dopo una giornata impegnativa è tempo di rilassarsi e questo è il posto perfetto. Si tratta di un parco pubblico, molto ben collegato alla città e ideale per rilassarsi o fare sport.

Tour dei Ruin Pub: per concludere al meglio la visita non c’è niente di meglio che un tour in queste zone. Si trovano nel vecchio quartiere ebraico di Budapest, contornati dagli edifici fatiscenti riasalenti alla Seconda Guerra Mondiale. Questo ambiente è caratterizzato da un clima festoso e divertente. Vi consigliamo il Szimpla Kert, il più turistico.

La nostra guida su cosa vedere a Budapest in 3 giorni finisce qua: non vi resta che prenotare il vostro viaggio!

Scritto da Alice Sacchi

Lascia un commento

Come può uno scoglio: location dove è stato girato il film

Lessinia: percorsi invernali facili per escursioni in famiglia

Leggi anche
Contentsads.com