Camogli e dintorni: cosa vedere nella città ligure

Camogli e dintorni: cosa vedere, i luoghi più caratteristici da non perdere.

Scopri cosa vedere a Camogli e dintorni, uno dei luoghi più belli della Liguria. Lo splendido borgo sul mare attira ogni anno migliaia di turisti che accorrono ad ammirare gli splendidi panorami che il borgo offre.

Camogli e dintorni: cosa vedere

Camogli è un antico e pittoresco borgo di pescatori situato nel Golfo Paradiso, a pochi chilometri da Genova. Un luogo intriso dell’antica tradizione marinara che oggi è diventata una popolare meta turistica.

Il borgo marinaro sorge a ridosso del monte di Portofino, a circa 20 chilometri dal capoluogo della Liguria. Il piccolo borgo offre un paesaggio tipico dei borghi liguri, molto ospitale, con le coloratissime casette affacciate sul mare. Ancora oggi, come da tradizione, il piccolo porticciolo è ancora pieno di barche da pesca e gozzi colorati, per la maggior parte di proprietà dei pescatori del posto.

camogli

Attrazioni

Il borgo ligure è pieno di punti panoramici splendidi e di luoghi di grande interesse.

Uno di questi, situato tra il porticciolo e la spiaggia di Camogli sopra una roccia a picco sul mare, è il Castello della Dragonara, dal quale si può godere di una suggestiva vista sia a Levante che a Ponente.

Questo venne eretto in epoca medioevale a protezione del borgo e dell’intera costa.

A San Rocco, una piccola frazione di Camogli a strapiombo sul mare a 300 metri di altezza, c’è uno splendido punto da cui si può ammirare lo stupendo panorama della riviera Ligure, Genova compresa.

Tra i luoghi da visitare, inoltre, ci sono molte chiese, a cominciare dalla Basilica Minore di Santa Maria Assunta che affaccia sul porticciolo e fu realizzata nel XII sec.

Questa chiesa presenta una doppia facciata in stile ionico.

Da non perdere, poi, c’è poi il Santuario di Nostra Signora del Boschetto, eretto nel luogo in cui, secondo la tradizione popolare, nel 1500 apparve la Madonna.

Altro luogo suggestivo e interessante è la caratteristica chiesa “Millenaria”, dedicata al Sacro Cuore di Gesù, che risale al XIII secolo. Così anche la Chiesa parrocchiale di San Rocco, nella frazione di San Rocco di Camogli, che offre una vista panoramica sul Golfo Paradiso.

Un luogo incantevole è la Baia di San Fruttuoso alla quale si può accedere attraverso un sentiero scosceso oppure con il battello. All’arrivo troverete un vecchio borgo sorto attorno al complesso dell’Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte, risalente all’anno mille. Dal 1983 l’abbazia fa parte dei beni architettonici del FAI.

Infine, altro complesso difensivo da vedere è la caratteristica Batteria di Punta Chiappa. Questa fu costruita tra gli anni Trenta e Quaranta del ‘900 e utilizzata durante la II guerra mondiale.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Mozia, Sicilia: come arrivare e cosa vedere

Dormire in un ryokan in Giappone: come funziona?

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com