Castiglione dei Pepoli: cose da vedere, consigli e itinerari

Tutte le informazioni su quali sono le cose da vedere nel borgo di Castiglione dei Pepoli, in Emilia Romagna.

Per una piacevole vacanza a contatto con la natura, vediamo quali sono le cose da vedere a Castiglione dei Pepoli, splendida località dell’Emilia Romagna.

Castiglione dei Pepoli: cose da vedere

Se si desidera fare una vacanza rilassante, a contatto con la natura, Castiglione dei Pepoli è la destinazione giusta.

Si tratta di un bellissimo borgo situato in provincia di Bologna, in Emilia Romagna.

Castiglione dei Pepoli nasce come borgo medievale. Passeggiando per il paese si possono notare tutte le caratteristiche che lo collegano a quel preciso periodo storico. I suoi palazzi e le sue chiese sono dotati di un fascino che incanta chiunque visiti questo bellissimo luogo. Gli edifici maggiormente caratteristici del borgo si trovano all’interno della piazza principale.

Si tratta del Palazzo Comitale e della splendida Torre dell’orologio, che risalgono al XVIII secolo. Sicuramente degna di una visita approfondita è anche la Chiesa di San Lorenzo, che si affaccia sulla medesima piazza ed è stata edificata nel corso del XVI secolo. Anche nel territorio situato intorno al borgo di Castiglione si trovano dei bellissimi luoghi da visitare. Vediamo le tappe fondamentali da non perdere.

parco regionale

Il Santuario della Beata Vergine di Boccadirio

Nei pressi di Castiglione dei Pepoli si trova un luogo di culto particolarmente interessante e bellissimo da vedere. Si tratta dello splendido Santuario della Beata Vergine di Boccadirio. La struttura risale al XVI secolo e nel corso della storia è stata più volte modificata. Nel XVIII secolo sono infatti state aggiunte due parti, per completare la magnifica opera architettonica. Visitando il santuario, si può infatti notare la presenza di un ampio loggiato e del bellissimo chiostro, che danno risalto alle qualità artistiche dell’edificio.

Il Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone

Una vacanza a Castiglione dei Pepoli offre la possibilità di godere ampiamente del contatto con la natura. Nei dintorni del paesino si possono infatti visitare zone in cui la vegetazione cresce florida e l’aria diventa particolarmente pura.

Nel Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone sono presenti due bellissimi laghi artificiali, intorno ai quali si snodano trenta chilometri di percorsi spettacolari, immersi nella natura. In questa zona degli Appennini bolognesi si può passeggiare tra gli alberi o fare bellissimi giri in Mountain bike.

Molti turisti amano anche fare trekking, indisturbati, in mezzo alla bellissima vegetazione del Parco Regionale, per godersi al meglio lo spettacolo offerto da questo meraviglioso angolo di paradiso verdeggiante. Vista la presenza dei due bellissimi laghi, per i più sportivi esiste anche la possibilità di fare canottaggio, windsurf e persino rafting.

Scritto da Debora Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Skopelos: le più belle spiagge attrezzate dell’isola greca

Il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid: le informazioni

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com