Cinque borghi della Sicilia da visitare in autunno

Tra le più belle regioni italiane, con borghi suggestivi ed antichissimi da visitare in qualche bella vacanza autunnale, questa è la Sicilia.

Partiamo alla scoperta delle cittadine e dei borghi storici più emozionanti della Sicilia. Noi ne suggeriamo cinque.

La Sicilia resta tra le mete più apprezzate dai turisti, grazie alle sue bellezze naturali, architettoniche e ad una gastronomia eccellente. Effettuare un viaggio in questa splendida terra significa riscoprire vecchie tradizioni, gusti indimenticabili e centri storici davvero suggestivi e ricchi di storia. Scopriamo quindi i borghi più belli di Sicilia.

Cefalù (PA): antichissima località, già conosciuta in epoca greca, offre un centro storico dove spicca lo splendido duomo, risalente al XII° secolo, oltre a Palazzo Maria, della stessa epoca.

Una visita meritano anche la chiesa del Purgatorio ed il Monte della Pietà, con le loro facciate barocche;

Erice (TP): in questo borgo si apprezzano diverse suggestive strutture architettoniche. Imperdibili sono il Castello Normanno o di Venere, edificato nel XII° secolo, ed il Balio, da cui ammirare un magnifico panorama. Suggestivo inoltre è corso V.Emanuele, su cui si affacciano tanti palazzi barocchi;

Gangi (PA): bellissimo centro in cui spiccano il suggestivo castello edificato tra XIII° e XIV° secolo e la chiesa madre (intitolata a S.Nicolò di Bari) del XII° secolo, accanto alla quale si distingue la vicina Torre dei Ventimiglia, in stile tardo-gotico, risalente al XIV° secolo;

Ferla (SR): percorrendo le sue vie di origine medievale, si arriva ad un centro storico magnifico, dove si ergono la chiesa di S.Sebastiano (che custodisce importanti reliquie) del XVII° secolo e quella di S.Antonio, con la sua suggestiva facciata in stile barocco;

Castroreale (ME): questo centro mostra ai turisti un bellissimo panorama da piazza delle Aquile, ad est del duomo di S.Maria Assunta, edificio eretto nei primi anni del XVII° secolo.

Pregevole inoltre è anche la Torre di Federico II d’Aragona, ultimo residuo del castello di epoca arabo-normanna.

Scritto da Dario Porzi
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Quanto costa noleggiare auto in Svezia

Cinque borghi della Sardegna da visitare in autunno

Leggi anche
  • Weekend a MilanoWeekend notturno a Milano: le cose più belle da vedere

    Che siate fanatici dello sport, appassionati di storia o della vita notturna, Milano è completamente attrezzata per offrirvi un’esperienza unica!

  • Weekend gourmet a Ogliastra in SardegnaWeekend gourmet a Ogliastra in Sardegna
  • Loading...
  • Weekend vendemmia FranciacortaWeekend di vendemmia in Franciacorta
  • vacanza in salentoVivere appieno la propria vacanza in Salento

    Il Salento vanta una ricchezza impareggiabile di spiagge bellissime, ma anche di patrimoni culturali, di buona cucina e tradizione.

  • RomaVisitare Roma in una giornata: cosa vedere assolutamente

    Roma in 24 ore: ecco cosa non si deve assolutamente perdere anche se si hanno solo poche ore a disposizione nell’incantevole capitale italiana.

Contentsads.com