Come arrivare a Castel Bragher in Val di Non

Il Castel Bragher in Val di Non, in Trentino Alto Adige, è un luogo ben preservato e unico per la presenza di caratteristiche torri cilindriche, che sono state costruite nel mezzo del XIII secolo dal Conte Bragherio Coredo. In possesso dei signori di Tono si è poi ampliato e completato nei secolo XVI e XVII secolo assumendo l’attuale forma architettonica.

Il castello non può essere visitato in quanto residenza privata. Il Castel Bragher è un castello medievale che si trova nel comune di Coredo nella provincia di Trento. Si trova lungo la strada verso Taio.

Il nome del castello è dovuto ai primi proprietari del Bracherio Coredo che lo hanno ricevuto in un feudo nel 1270. Da quel momento, si è espanso con l’aggiunta di torri residenziali che hanno occupato la collina da cui l’antica torre sovrasta.

Nel XIV secolo, è diventato di proprietà della famiglia di Ton che ha costruito la cappella di San Celestino con affreschi della passione di Cristo, attribuiti a Jacopo Sunter.

Per arrivare al Castel Bragher si scende da Prià, lungo la strada di Predaia, poco prima dell’incrocio per Dardine, prendi la strada a destra. Continuando a sinistra, ad appena 400 m, arrivi nei boschi.

Dopo circa 1,5 km si attraversa il Rio Panarota (possibilità di scendere a Torra facile percorso – 600 m).

Proseguendo lungo la strada forestale attraverso la pineta di Ciro si raggiungono le campagne di Vion e poi il villaggio vicino la chiesa di S. Sigismondo (XVI sec.). Dalla piazza di Vion, a destra sulla strada asfaltata in direzione nord attraverso i frutteti; girare a destra e proseguire per un comodo sentiero nel bosco fino a prendere la strada della Predaia. Questa strada in discesa per 600 metri e l’ampia curva, girare a destra, prendere la strada provinciale di Coredo fino a raggiungere il vicino Castel Bragher immerso nel bosco di abeti denso nell’ambiente naturale e paesaggistico.

Scritto da Simona Bernini
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Idea Ponte Primo Maggio Zante

Classifica città più ecosostenibili d’Europa

Leggi anche
  • Weekend a MilanoWeekend notturno a Milano: le cose più belle da vedere

    Che siate fanatici dello sport, appassionati di storia o della vita notturna, Milano è completamente attrezzata per offrirvi un’esperienza unica!

  • Weekend gourmet a Ogliastra in SardegnaWeekend gourmet a Ogliastra in Sardegna
  • Loading...
  • Weekend vendemmia FranciacortaWeekend di vendemmia in Franciacorta
  • vacanza in salentoVivere appieno la propria vacanza in Salento

    Il Salento vanta una ricchezza impareggiabile di spiagge bellissime, ma anche di patrimoni culturali, di buona cucina e tradizione.

  • RomaVisitare Roma in una giornata: cosa vedere assolutamente

    Roma in 24 ore: ecco cosa non si deve assolutamente perdere anche se si hanno solo poche ore a disposizione nell’incantevole capitale italiana.

Contentsads.com