Grottole, il comune in provincia di Matera che sta per scomparire

Grottole, in Basilicata, rischia di scomparire a causa del basso numero di abitanti, ma potrebbe rinascere con un progetto no profit.

Il Sud Italia è ricco di piccole ma suggestive realtà locali, tuttavia c’è il rischio che una di queste scompaia per sempre: è il caso di Grottole, un paesino in provincia di Matera, che potrebbe svanire a causa del basso numero di abitanti e delle limitate possibilità di crescita.

Ma c’è ancora una speranza.

Perchè Grottole sta scomparendo

Il 2019 è un anno particolare per la Basilicata, perché se da una parte una delle sue città più ricche di storia – Matera – è stata eletta capitale della cultura, dall’altro è una regione troppo spesso dimenticata dal turismo non soltanto estero, ma anche nostrano. Realtà come quelle di Grottole, paesino che rischia di sparire nel nulla. Il motivo? Troppi pochi abitanti, appena 300.

Perdersi per le vie del borgo è un’esperienza surreale, perché sembra quasi di essere finiti in una città fantasma, vuota e sfitta. Infatti, sono più di 600 le case disabitate, più del triplo di quelle abitate.

Tuttavia, non tutto è perduto per Grottole, che potrebbe essere salvata grazie ad un progetto sponsorizzato da Airbnb e all’associazione no profit Wonder Grottole.

Come salvare Grottole

Il progetto di salvataggio di Grottole in sè è molto semplice, eppure si spera che possa aiutare a puntare i riflettori su questo piccolo borgo e a stimolarne i turismo: Airbnb è alla ricerca di quattro volontari che siano disposti a trasferirsi per tre mesi a Grottole, assorbendone usi e tradizioni per poi trasmetterli ad altri futuri visitatori.

I requisiti necessari sono davvero minimi – basta conoscere un minimo di lingua inglese – perché quello che davvero conta è saper credere nel progetto e avere voglia di mettersi alla prova con una vera e propria esperienza di vita.

I volontari passeranno tre mesi immersi nella cultura locale, dando una mano alle piccole realtà artigianali e imparando come valorizzarle al meglio a fini turistici. Infatti, come spiega l’architetto Andrea Paoletti, materano d’adozione e forte promotore dell’iniziativa: “Il nostro è un processo e non un progresso perché vogliamo capire con gli ospiti come si può riabitare un luogo da cui finora si è andati via.

Proponiamo uno scambio di esperienze, dal locale al globale e viceversa”.

Per chiunque voglia offrirsi come volontario, le candidature sono aperte fino a venerdì 15 gennaio: basta fare domanda sul sito www.italiansabbatical.com. In caso di selezione, avreste modo di passare a Grottole tre mesi pieni, dal 1 giugno 2019 al 31 agosto 2019.

Scritto da Alice Sacchi
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Rynair, voli con gli sconti da non perdere

Smartphone o computer? Da dove prenotano le vacanze gli italiani

Leggi anche
  • Zoom TorinoZoom Torino, il primo parco bioimmersivo d’Italia

    Alla scoperta del primo ed unico parco bioimmersivo d’Italia: zoom Torino

  • zocalo città del messicoZocalo, Città del Messico: storia e attrazioni

    Tutte le informazioni per conoscere Zocalo, da visitare a Città del Messico.

  • Loading...
  • zanna biancaZanna Bianca, il film che ti porta in Canada

    Per celebrare l’uscita del film Zanna Bianca, Alidays e Geo Travel in collaborazione con Adler Entertainment hanno organizzato un concorso a premi.

  • Yosemite National Park: l'effetto delle cascate di fuoco al tramontoYosemite National Park: l’effetto delle cascate di fuoco al tramonto

    Nel mese di Febbraio le cascate del Yosemite National Park, le Horsetail Fall, sembrano far cadere della lava. Gli esperti: “è un’illusione ottica”.

  • yawarakan's cafe il bar dei pelucheYawarakan’s cafe: dove si trova il bar dei peluche?

    Tutte le informazioni e le curiosità sul Yawarakan’s cafe: il bar dei peluche.

Contentsads.com