Programma il tuo viaggio

I 10 posti più belli da non perdere in Puglia

La Puglia affascina con storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Ecco i 10 luoghi più belli e le esperienze da non perdere.

La Puglia, con il suo patrimonio storico, culturale e naturalistico si distingue come una delle gemme d’Italia. Amata dai residenti e ambita dai turisti nazionali e internazionali. Questa regione ha un fascino unico, un valore inestimabile che va oltre il semplice paesaggio.

Esplorarla significa coinvolgere tutti i sensi, catturando forme, suoni, profumi e sapori che raccontano le ricche tradizioni artistiche, storiche e culturali di questo luogo.

I luoghi da visitare sono numerosi. In questo articolo, ci immergeremo nella bellezza di questa regione, esplorando i suoi luoghi più iconici. Da spiagge paradisiache nel Salento ai famosissimi trulli di Alberobello, ecco i 10 posti imperdibili durante una vacanza in Puglia.

I 10 posti più belli della Puglia

Isole Tremiti

L’arcipelago delle Isole Tremiti, unico nell’Adriatico italiano, è un vero spettacolo di acque turchesi e natura incontaminata. San Domino, San Nicola, Cretaccio e Pianosa, e Capraia rappresentano alcune delle mete più ricercate del Mediteranno.

I fondali intorno alle isole sono un vero paradiso per gli amanti del diving e dello snorkeling, con una varietà incredibile di pesci e paesaggi sottomarini che includono grotte, insenature e relitti. Numerosi percorsi subacquei si snodano nelle acque protette del Parco Nazionale del Gargano, ma è intorno a Capraia che si trovano alcuni dei punti immersione più spettacolari, come Punta Secca e Cala dei Turchi.

La maggiore delle isole è San Domino, l’unica dove si trovano numerosi alberghi per i turisti. È da scoprire in barca, visitando insenature e grotte famose come quelle del Bue Marino, delle Viole, delle Rondinelle, del Coccodrillo e delle Murene.

Il periodo migliore per visitare le Isole Tremiti è la primavera, perché durante l’estate le temperature possono arrivare fino a 35-40 gradi. L’arcipelago è raggiungibile via mare tramite navi, motonavi, traghetti e aliscafi che partono da vari porti dell’Abruzzo, del Molise e della Puglia (Manfredonia, Vieste, Peschici e Rodi Garganico). Il tempo di attraversamento varia da 50 minuti a 2 ore, a seconda della distanza e del mezzo scelto.

La Valle d’Itria: Locorotondo, Cisternino e Martina Franca

Immersa nelle sue distese di ulivi secolari, terra rossa e cactus punteggiati di fichi d’india, la Valle d’Itria offre un paesaggio incantevole nel cuore della Puglia. Quest’area, a cavallo tra la città di Bari e le province di Brindisi e Taranto, include gemme come Cisternino, Locorotondo e Martina Franca.

Cisternino, uno dei borghi più suggestivi d’Italia, regala panorami mozzafiato dalla sua villa comunale e vanta la rinomata Chiesa Matrice di San Nicola e la pittoresca torre dell’orologio nella sua piazza principale. Qui, l’aperitivo è un must, così come gustare le prelibatezze locali, tra cui le bombette pugliesi e le salsicce.

Locorotondo si distingue per le sue caratteristiche case bianche dai tetti aguzzi, chiamate cummerse. La vista spettacolare dalla Villa Comunale abbraccia un mare di trulli e uliveti, mentre la maestosa Chiesa di San Giorgio Martire con il suo campanile alto quasi 50 metri è un’attrazione imperdibile.

Martina Franca, infine, svela tesori come la chiesa di Sant’Antonio e il sontuoso Palazzo Ducale nel suo centro storico, dominato dalla Basilica di San Martino. Non dimenticare di assaporare il famoso capocollo, fiore all’occhiello della città.

Per un’esperienza ancora più autentica, scegli di soggiornare in una delle antiche masserie fortificate, trasformate in incantevoli alberghi.

Alberobello: la città dei Trulli

Situato nella suggestiva Valle d’Itria, Alberobello è un luogo imperdibile durante una visita in Puglia.

I trulli e Alberobello sono inseparabili. Dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1996, i trulli sono il simbolo più emblematico della regione. Queste antiche abitazioni, dai colori bianchi e dalla caratteristica forma conica, formano uno spettacolo incredibile di colori contrastanti.

La maggior parte dei trulli si concentra nel suggestivo Rione Monti, con ben 1030 esempi di queste strutture uniche, allineate lungo le strette stradine. Tra una passeggiata e l’altra, è possibile fermarsi in uno dei ristoranti-trullo della città per assaporare le delizie culinarie tipiche della zona e, addirittura, trascorrervi la notte.

La zona è accessibile gratuitamente, ma una visita guidata organizzata offre un’esperienza più completa, consentendo di comprendere appieno il valore storico e culturale di questo luogo straordinario.

Ostuni: la città bianca

Ostuni, conosciuta come la “Città Bianca” per le abitazioni interamente ricoperte di calce presenti nel suo centro cittadino, è una località turistica di grande valore, più volte premiata per l’eccezionale integrità naturale delle sue spiagge.

Il centro storico è ricco di meraviglie da vedere, tra cui architetture religiose e civili di grande valore come la Chiesa di San Vito Martire, la Concattedrale e la Colonna di Sant’Oronzo. Consigliamo di ammirare queste attrazioni tramite un tour a piedi organizzato, durante il quale una guida locale vi farà scoprire segreti e curiosità.

Ostuni è anche sinonimo di mare e relax: Torre Guaceto, Torre Pozzelle, Creta Rossa e Rosa Marina sono solo alcune delle splendide spiagge che potrai trovare in città e nei dintorni.

Bari

Se visiti la Puglia, non puoi perderti Bari, il suo capoluogo. Il Quartiere San Nicola, conosciuto anche come Bari Vecchia, rappresenta il cuore pulsante della città. Questo quartiere è ricchissimo di luoghi da visitare.

Tra le chiese più belle, spiccano la Cattedrale di San Sabino e la Basilica di San Nicola. Quest’ultima si trova tra le quattro piazze conosciute come “Corti del Catapano”, un tempo sede del palazzo del governatore bizantino. La Basilica di San Nicola custodisce nella sua cripta le reliquie del santo ed è meta di pellegrinaggio per fedeli cristiani e ortodossi.

Il centro di Bari Vecchia è abbastanza compatto e si presta a essere esplorato a piedi o in bicicletta. Inoltre, Bari non è solo storia e architettura, ma anche una città che catturerà i tuoi sensi con il suo cibo delizioso. Tra panzerotti, orecchiette con le cime di rapa e altre prelibatezze, avrai solo l’imbarazzo della scelta.

Grotte di Castellana

In provincia di Bari, le Grotte di Castellana rappresentano una delle principali attrazioni dell’entroterra pugliese. Le grotte costituiscono un affascinante complesso carsico di cavità sotterranee di grande rilevanza speleologica e naturale.

Per la visita alle Grotte di Castellana, esistono due tipi di itinerari: uno completo della durata di 120 minuti e uno parziale di 50 minuti. Oltre all’enorme voragine chiamata la Grave, il percorso include molte altre caverne dai nomi suggestivi, ispirati dalle leggende locali, come la Caverna della Civetta, la Grotta Nera, la Caverna del Precipizio e molte altre. Da non perdere la Caverna della Torre di Pisa, che ospita una stalattite dalla forma simile a quella del celebre monumento toscano.

Penisola salentina: Gallipoli, Otranto e Santa Maria di Leuca

La penisola del Salento è riconosciuta come una delle zone balneari più belle del paese. Tra i comuni più celebri figurano Gallipoli, Otranto e Santa Maria di Leuca, tutti caratterizzati da spiagge di sabbia paradisiache.

Il modo migliore per esplorarla è in macchina, permettendoti di fermarti nei luoghi più suggestivi durante il percorso. Le location più affascinanti della zona includono Porto Cesareo, Alimini, Torre Lapillo e le incredibili “Maldive del Salento“.

Infine, non perdetevi la vicina Grotta della Poesia, una delle piscine naturali più belle al mondo.

Lecce

Lecce, definita “la Firenze del sud, è una meta imperdibile. Questa città è un vero e proprio museo a cielo aperto, ricca di monumenti ed opere d’arte che abbracciano epoche romane, medievali e rinascimentali.

Nel centro storico, Piazza Sant’Oronzo, la piazza centrale della città, è impreziosita dalla presenza dell’Anfiteatro Romano costruito in Età Augustea. Poco distante da esso si trova la Chiesa di Santa Croce, uno dei migliori esempi di arte barocca nel sud Italia. A pochi passi di distanza si apre Piazza Duomo, dove potrete godere di una vista spettacolare sul Palazzo Vescovile, sulla Cattedrale e sul campanile.

Un modo eccezionale e altamente consigliato per visitare la città è l’ottimo tour a piedi, che permette di ammirare tutte le bellezze peculiari accompagnati da una guida locale.

Polignano a Mare

Arroccata su una falesia, a picco su un’insenatura da sogno, Polignano a Mare è uno dei borghi pugliesi più belli affacciati sull’Adriatico, capace di regalare emozioni ad ogni visita. Questo luogo magico ha ispirato il celebre cantautore Domenico Modugno per la creazione di “Volare,” pietra miliare della musica italiana.

Nel centro di questa piccola cittadina di mare, situata a sud di Bari, è possibile ammirare favolose costruzioni di epoca medievale, attraverso un comodo tour guidato a piedi. Ma Polignano a Mare è un luogo speciale soprattutto per la qualità delle sue spiagge e delle grotte che adornano la costa.

Polignano a Mare, inoltre è il luogo natale del comico Checco Zalone e location di uno dei suoi film più famosi, “Cado dalle Nubi”.

Ammirare dal vivo la vertigine del suo blu dipinto di blu o la meraviglia offerta dai numerosi affacci panoramici del borgo, è un’esperienza indimenticabile.

Il Gargano e Vieste

Come ultima tappa, ma non per importanza, troviamo la subregione del Gargano, chiamata “lo sperone d’Italia”.

Completamente circondata dal Mar Adriatico, questa zona è ricca di località balneari incantevoli. La più suggestiva è la cittadina di Vieste, conosciuta anche come la “Perla del Gargano”. Consigliamo la passeggiata per il centro storico, alla scoperta del Duomo di Vieste, in stile Romanico Pugliese e del Castello. Nel Museo Malacologico, invece, si ammirano una gran quantità di conchiglie e di fossili ritrovati in ogni parte del globo.

Ma le meraviglie non si esauriscono qui. Nel Gargano si trova anche il delizioso borgo medievale di San Giovanni Rotondo, luogo di culto per i fedeli, e il comune di Monte Sant’Angelo, celebre per il suo Santuario, dichiarato Patrimonio dell’UNESCO.

Per tutelare il territorio, è stato istituito il Parco Nazionale del Gargano, che offre una fitta rete di sentieri e aree attrezzate per escursioni e trekking. In questa riserva naturale potrai ammirare una vegetazione rigogliosa composta principalmente da faggi e querce, insieme a esemplari di caprioli, volpi, cinghiali, tassi, gufi e molte altre specie.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Lascia un commento

Ponte del 2 giugno: dove andare al caldo

“Felicità”: tutte le location e dove è stato girato il film di Micaela Ramazzotti

Leggi anche
Contentsads.com