Isole Saroniche: come arrivare, spiagge e cosa vedere

Isole Saroniche: come arrivare, spiagge e cosa vedere.

Scopri le Isole Saroniche, come poter arrivare, quali sono le spiagge più belle e cosa vedere. Le isole Saroniche, anche chiamate isole Argo-Saroniche, sono un arcipelago della Grecia che, se pur poco conosciute, nascondono scorci mozzafiato da non perdere.

Isole Saroniche: cosa vedere

Le isole Saroniche sono situate, appunto, principalmente nel golfo Saronico.

Tuttavia, le isole di Idra e Dokos, sono situate appena al largo delle coste dell’Argolide, ma sono spesso incluse nell’arcipelago.

L’isola più grande e popolosa è Salamina. Queste isole sono una popolare destinazione per i turisti provenienti dalla Grecia continentale, collegata con frequenti traghetti dal Peloponneso e dal Pireo.

Spesso oscurate dalle sorelle delle Cicladi, le isole del Golfo Saronico sono ricche di panorami eccezionali da non perdere.

Vediamo, quindi quali sono le Isole Saroniche, come arrivare, le spiagge e cosa vedere.

Egina

Isole Saroniche: spiagge

Per raggiungere il golfo, l’aeroporto più vicino è quello di Atene. Da qui potrete prendere i traghetti per le isole di Egina, Salmina, l’isola dei Pini, l’isola di Poros, Idra e Spetses, oppure muoversi con auto a noleggio verso le località della costa.

I collegamenti dalla terra ferma verso le isole sono molto frequenti, ma sono ben collegate anche tra loro, per poter visitare anche in giornata le spiagge delle isole vicine. Salamina dista appena 40 minuti di traghetto da Atene ed Égina neanche un’ora. A Sud si trova l’isola di Egina, dove potrete ammirare uno dei siti archeologici più importanti della Grecia, il tempio di Afea.

Vicino all’isola, poi, si trova quella dei Pini, o Angistri, un’isola non molto popolare ma in cui potrete trovare splendide spiagge.

Un’isola molto famosa, soprattutto per la mitologia, conosciuto come luogo natale di Teseo, è l’Isola di Poros, vicinissima all’isola dei Pini.

Da non perdere, poi, l’isola di Idra, o Hydra, che nonostante le sue dimensioni ridotte è molto popolare tra i turisti. Infatti, è famosa perché al suo interno e lungo tutta la sua costa vige il divieto di utilizzo di automobili. Perciò, sull’isola è possibile spostarsi solo con mezzi non a motore. La meta ideale per chi è in cerca di una vacanza green senza nessun tipo di inquinamento.

L’ultima isola è quella di Spetses, la più vicina alla terra ferma. Questa isola è ideale per chi desidera visitare i luoghi più belli della terraferma senza rinunciare allo spettacolo offerto dall’isola stessa.

Spetses

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Giardini di Villa Taranto a Verbania: tutte le info

Maritozzi romani: dove mangiarli nella Capitale

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com