Loreto: cosa vedere nei dintorni, la guida ai luoghi più belli

Cosa vedere nei dintorni di Loreto tra i luoghi più importanti da non perdere durante un viaggio nelle Marche.

La guida a cosa vedere a Loreto e nei dintorni tra i luoghi storici e culturali più belli da visitare nella provincia di Ancona.

Loreto: cosa vedere nei dintorni

La città di Loreto si trova nella provincia di Ancona nelle Marche ed è famosa per il suggestivo Santuario della Santa Casa.

In questo luogo speciale, destinazione di pellegrinaggio, si trova la vera casa della Vergine Maria, dove visse durante la giovinezza e incontrò l’arcangelo Gabriele.

Tuttavia, a Loreto sono tanti i luoghi meravigliosi che meritano una visita, anche dopo essere giunti fino a questa splendida città per il pellegrinaggio.

santuario di loreto marche

Chiesa della Banderuola

Sempre a proposito di fedeli e di luoghi di culto speciali, poco distante da Loreto si trova la Chiesa della Banderuola, un edificio religioso nel comune di Porto Recanati. La piccola chiesetta è ricca di storia ed è circondata da una campagna pianeggiante.

In questo luogo storico è presente una tradizione che attira curiosi e fedeli. Infatti, secondo la tradizione, proprio qui gli angeli sostarono nel lontano 1295 con la Santa Casa.

Tuttavia, questa sistemazione era troppo vicina al mare e quindi esposta al pericolo delle incursioni turche. Perciò, otto mesi dopo gli angeli trasferirono ancora una volta la struttura. Nel luogo dove sostarono con la reliquia fu costruita queste meravigliosa chiesetta.

Parco del Conero

L’Ente Parco Regionale Naturale del Conero è un’oasi meravigliosa che regala al viaggiatore un’incantevole vista sul mare. Qui è, inoltre, possibile scegliere tra tanti sentieri per escursioni in mezzo alla fauna selvatica.

Questo luogo è ideale per gli amanti del trekking che possono raggiungere incantevoli spiagge bagnate da acque cristalline e trasparenti.

Parco del Conero

Castello Svevo Porto Recanati

Il Castello Svevo di Porto Recanati ospita la bellissima Pinacoteca A. Moroni, nata grazie al collezionismo privato. Sono esposte opere risalenti al Cinquecento e al Seicento, con dipinti di artisti italiani e stranieri, e opere dell’Ottocento e del primo Novecento.

Articolata su sette sale, la Pinacoteca è un luogo artistico e culturale molto amato dall’intera regione, perfetto anche per i bambini.

Spiaggia Urbani

Per finire, per un momento di totale relax, una tappa speciale è la Spiaggia Urbani. Questa splendida spiaggia presenta anche una spiaggetta bassa ideale per famiglie con bambini piccoli.

Lo stabilimento balneare è attrezzato con lettini, sdraio, bar e tutti i servizi necessari per vivere una giornata di completo relax insieme a tutta la famiglia.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Cosa vedere nelle Marche in moto: i luoghi più suggestivi

Chieri, Torino: cosa vedere, i luoghi più belli da visitare

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com