Le mostre che si terranno nel 2021 in Italia: il calendario

Il calendario delle più importanti mostre d'arte che si terranno in Italia nel 2021.

Dopo un anno difficile per l’arte e la cultura, nel 2021 ci attendono nuove interessanti mostre in giro per l’Italia. Tantissimi eventi che celebreranno importanti anniversari di grandi artisti e incontri imperdibili nelle maggiori città italiane, e non solo.

Vediamo, quindi, quali sono gli appuntamenti da non perdere per il nuovo anno.

Mostre del 2021 in Italia

Il mondo dell’arte ha avuto un grande momento di stop a causa del Coronavirus, ma è pronta a ripartire.

Il 2020 ha costretto molte gallerie a chiudere le porte ai visitatori e ad annullare un gran numero di mostre in programma.

Ciò, però, ha reso il 2021 ricco di eventi culturali davvero interessanti.

Sono tantissimi, infatti, gli eventi che celebreranno grandi anniversari e grandi bellezze.

Vediamo, quindi, quali sono le mostre più interessanti che ci attendono con il nuovo anno e le prossime riaperture.

L’anno di Dante

Il 2021 sarà l’Anno di Dante, poiché ricorre il seicentenario della morte del sommo poeta.

Gli eventi si divideranno tra le sue due città, Firenze e Ravenna, che hanno organizzato un calendario ricco di momenti interessanti.

A Ravenna, infatti, in occasione della visita del Capo dello Stato si terranno quattro mostre. La prima si terrà alla Classense con il titolo “Inclusa est flamma. Ravenna 1921: il Secentenario della morte di Dante”, e ripercorre il VI centenario dantesco del 1921.

Poi, fino al 14 luglio la chiesa camaldolese di San Romualdo accoglierà Le “Arti al tempo dell’esilio”, mostra che ripercorre le tappe dell’esilio dantesco, con opere di Giotto e Cimabue, Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio, Giovanni e Giuliano da Rimini.

A Verona, poi, imperdibile è la mostra “Tra Dante e Shakespeare. Il mito di Verona”, che verrà allestita dal 23 aprile fino al 3 ottobre presso la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti.

Dante

Parma

A Parma sono in programma diverse mostre come “L’Ottocento e il mito di Correggio”, a partire da fine febbraio. A seguire ci sarà “Le passioni del Maggiordomo. I Fiamminghi della Nuova Pilotta”.

Milano

Grandi appuntamenti anche a Milano, a partire dal 5 marzo, con una monografica dedicata al Giovane Boccioni, focalizzata interamente sugli anni tra il 1901 e 1909.

Torino

Molto attesa è, poi, a Torino, CAMERA, organizzata dal Centro Italiano per la fotografia. Si partirà a marzo con una doppia personale su Horst P.Horst e Lisette Model, tra moda e street photography.

Si continua a giugno con Walter Niedermayr, tra paesaggi alpini e grandi architetture.

torino

Udine

Un evento attesissimo è quello che si terrà ad Udine: il “Giovanni da Udine tra Raffaello e Michelangelo (1487 – 1561)”. La mostra si terrà all’interno dello splendido Castello di Udine.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Vie pedonali più belle del mondo: la classifica

Palazzo Borea d’Olmo di Sanremo: storia e curiosità

Leggi anche
  • Zip line a San Mauro CastelverdeZip line a San Mauro Castelverde: adrenalina e natura

    Per un’esperienza di adrenalina tra cielo e panorami, in Sicilia è possibile sorvolare le Madonie con la Zip line di San Mauro Castelverde.

  • montagneYukon Striker: aprono in Canada le montagne russe più veloci del mondo

    Le montagne russe più alte e veloci del mondo apriranno a fine maggio in Canada.

  • Loading...
  • World Wildlife Day 2021World Wildlife Day 2021: date, tema ed eventi

    Torna il World Wildlife Day 2021, la giornata internazionale dedicata alla natura selvatica, con eventi e nuovi temi.

  • World Cleanup Day 2020 ItaliaWorld Cleanup Day 2020 Italia: la giornata della pulizia

    Tutte le informazioni sul World Cleanup Day 2020 in Italia e all’estero, le date e come partecipare.

  • Winter Wonderland Ferrara 2020Winter Wonderland Ferrara 2020: il Natale in Giostra

    Winter Wonderland: Natale in Giostra vi aspetta a Ferrara con un programma ricco di appuntamenti.

Contentsads.com