Palazzo Farnese di Caprarola: storia e visita

La visita e la storia a Palazzo Farnese, a Caprarola, in provincia di Viterbo, e ai suoi giardini.

L’imponente Palazzo Farnese di Caprarola vanta un’antica e importante storia. Una delle dimore più belle e suggestive del Lazio da non perdere durante un viaggio nella provincia di Viterbo. Scopriamo, quindi, le curiosità e i dettagli per la visita.

Palazzo Farnese di Caprarola: la storia

La Villa Farnese si trova a Caprarola in provincia di Viterbo, nel Lazio, costruita dall’omonima famiglia. Questo splendido palazzo rappresenta ancora oggi uno dei migliori esempi di dimora di epoca manierista.

Un primo progetto per la costruzione del Palazzo Farnese, voluto dal cardinale Alessandro Farnese il vecchio, fu affidato ad uno dei più importanti architetti dell’epoca, Antonio da Sangallo. I lavori iniziarono nel 1530, ma furono, tuttavia, sospesi nel 1546 a causa della morte del Sangallo.

I lavori ripresero, poi, sotto la guida di Alessandro il Giovane e l’architetto Vignola che ne modificò il progetto.

Mantenne, tuttavia, la pianta pentagonale dell’originaria fortificazione, trasformandola in un imponente palazzo rinascimentale.

In seguito alla realizzazione della villa, all’interno della sontuosa dimora lavorarono i migliori pittori e architetti dell’epoca.

Alla villa sono annessi gli “Orti farnesiani”, uno splendido esempio di giardino tardo-rinascimentale. Realizzato attraverso un sistema di terrazzamenti alle spalle della dimora, è arroccato sul colle dal quale s’erge la costruzione e collegati dal Vignola con la residenza attraverso dei ponti.

villa

Giardini

Il vero gioiello della Villa Farnese sono i suoi giardini. I Giardini all’italiana si estendono all’interno di un complesso monumentale, dai giardini bassi, a ridosso del Palazzo, salendo in oltre il boschetto di abeti bianchi.

Qui, poi, si apre ad un vero e proprio spettacolo fatto di sculture, fontane, giochi d’acqua e labirinti di bosso.

Ad ogni ponte e ad ogni porta corrisponde un viale, un rettifilo che attraversa i quadrati di bosso e si dirige ognuno ad un riferimento specifico legato all’acqua. Quello nel giardino d’inverno è una grotta artificiale scavata nel tufo, rivestita di concrezioni calcaree.

Come arrivare al Palazzo Farnese

Per arrivare al Palazzo Farnese in auto da Roma bisogna uscire dal GRA su Via Cassia Veientana. Si procede, poi, sempre dritti fino a Monterosi. Appena superata l’uscita Monterosi, si svolta a destra in direzione Nepi – Civita Castellana. Dopo circa 1,5 chilometri, si svolta a sinistra in direzione Ronciglione. Ancora qualche chilometri, si supera l’incrocio Nepi – Sutri e a quello successivo, in località XXX miglia, si svolta a destra per Caprarola. Procedere sempre dritti fino a Caprarola. Arrivati allo stop ai piedi del paese, si prende la via principale, Vi F. Nicolai per salite fino a raggiungere il Palazzo. Vi sono parcheggi nei pressi, liberi e a pagamento a 1 euro l’ora.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Salone Nautico Genova 2020: date e prezzi dell’evento

Badolato: visita al borgo degli angeli

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com