Un professore: le location

Un professore: le location. Girato a Roma tra centro storico e periferia, le ambientazioni principali della fiction RAI

Girata a Roma, l’ambientazione principale è il Liceo Leonardo Da Vinci, ma non mancano gli esterni in varie parti della Capitale. “Un professore”: le location della serie tv.

I 12 episodi che compongono la prima edizione della serie Rai, coprodotta con Banijay Studios Italy, raccontano la storia del singolare professore di filosofia Dante Balestra, interpretato da Alessandro Gassmann che decide di tornare a Roma dopo anni di assenza per stare vicino a suo figlio Simone, dal momento che la sua ex-moglie sta per trasferirsi all’estero per lavoro.

Nel cast anche la bravissima Claudia Pandolfi, nel ruolo di Anita e Christiane Filangieri che interpreta il personaggio di Floriana.

Le location di Un professore: le aule del liceo

Il professor Balestra è decisamente un personaggio sopra le righe, i suoi metodi non convenzionali e, non di rado, bizzarri, fanno discutere colleghi e allievi. Il fascino magnetico di Gassmann incontra l’interesse di molti personaggi femminili, con Anita che sembrerebbe essere l’unica capace di sedurre il seducente prof.

Ancora una volta Roma si presta al racconto cinematografico, come negli anni di Vacanze Romane.

Tra centro storico e periferia: le location di Un professore

Il progetto è stato realizzato con uno sforzo produttivo imponente, degno della migliore tradizione di Rai, che scommette sulla serie e la lancia sulla rete ammiraglia, RaiUno. Ben 22 settimane di riprese, quasi sei mesi di lavoro, interamente effettuate a Roma. Il Liceo Leonardo Da Vinci è la location principale.

Un professore, infatti, ha come ambientazione innanzitutto le aule e le strutture dell’edifico didattico capitolino, dove si svolge la parte più corposa della serie. Non mancano però gli esterni romani, che il sempre bravissimo Alessandro D’Alatri utilizza con maestria e tecnica: tanto centro storico, tra irrinunciabile se si parla di Roma, tra case bellissime e piazze caratteristiche. Ma anche scorci di periferia a contrastare e bilanciare lo scenario in cui si muovono i talentuosi protagonisti.

Scritto da Giuseppe Di Palma
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Norvegia: cosa vedere con bambini

Cosa fare a Capodanno 2022 a Torino: gli eventi principali

Leggi anche
  • veneziaVenezia: cosa vedere in 3 giorni

    Venezia è ricca di tesori da vedere e visitare. Ogni angolo della città è un museo a cielo aperto per i turisti: ecco un itinerario di 3 giorni.

  • borealeAurora boreale in Norvegia: dove e quando vederla

    Aurora boreale in Norvegia: dove e quando vederla. Ecco tutti i dettagli per non perdersi lo spettacolo durante il proprio viaggio al Nord.

Contentsads.com