Via della costa salentina: tappe tra mare, campagna e monumenti

Tutte le informazioni per conoscere la bellissima via della costa salentina e le sue tappe.

La via della costa salentina è un percorso meraviglioso da fare. Passare per le sue tappe permette di godersi a pieno una meravigliosa vacanza in Puglia.

Via della costa salentina: tappe

Il Cammino del Salento è un meraviglioso percorso, che attraversa la costa salentina.

La Puglia è una regione meravigliosa da esplorare. Percorrere le principali tappe a piedi è un’esperienza da fare assolutamente. Gli splendidi paesaggi marittimi permettono di godere di visuali spettacolari. Fare trekking in questo territorio consente di assaporarne a pieno la bellezza.

Il Cammino parte da Lecce e termina presso Santa Maria di Leuca. Il percorso è perfetto da affrontare in qualsiasi periodo dell’anno. Questo è dovuto alle perfette condizioni climatiche del territorio pugliese.

La bellezza di questo itinerario non ha paragoni. Si tratta di un’esperienza che rende un viaggio in Puglia indimenticabile. Prima di partire basta conoscere le principali tappe del percorso.

puglia-

Lecce-Sternatia

Il percorso parte dalla Porta Napoli di Lecce. Durante la prima tappa si passa per le più belle chiese della città. Si può fare una sosta per visitarle e godere della loro bellezza. Si passa anche presso il meraviglioso palazzo baronale Granafei, oltre che dall’imponente Porta Filia.

Sternatia-Corigliano d’Otranto

La seconda tappa prevede il passaggio presso Soleto, in cui si può visitare la Chiesa di Santo Stefano.

Durante il cammino si possono ammirare meravigliosi edifici. Un bellissimo esempio è costituito dal Castello di Corigliano d’Otranto. Sono molto interessanti da vedere anche l’Arco Lucchetti e il famoso Palazzo Comi.

Corigliano-Otranto

Si raggiunge poi anche Melpignano, grazioso borgo del Salento. Presso Giurdignano, che si trova più avanti, si possono ammirare attrattive spettacolari. Il luogo è conosciuto come il giardino megalitico d’Italia. Arrivando presso Otranto si possono apprezzare strutture meravigliose. Tra queste è presente la bellissima cattedrale, insieme al Castello Aragonese. In questo punto si inizia a vedere il Mar Adriatico.

salento-

Otranto-Santa Cesarea Terme

Dopo aver lasciato Otranto inizia la parte in cui si può realmente parlare di trekking. Si tratta di una tappa in cui la natura è pressoché incontaminata. I paesaggi ameni sono immersi nel verde. Camminando si giunge a Porto Badisco, per poi arrivare presso Santa Cesarea Terme. In questa località si può sostare presso la splendida baia di Porto Miggiano.

Santa Cesarea Terme-Marina Serra

In questa tappa si passa su sentieri segnati e si attraversano antichi tratturi. Si può visitare Cala dell’Acquaviva, una splendida insenatura con sorgenti di acqua fredda. Camminando si possono ammirare panorami marittimi spettacolari. Alla fine di questa tappa si arriva a Marina Serra. Questa località è famosa per via della sua piscina naturale.

Marina Serra-Santa Maria di Leuca

Attraverso una serie di sentieri si raggiunge la località di Gagliano. Lungo la strada si incontrano le suggestive grotte che sorgono negli incavi delle rocce. Il percorso prosegue poi verso la spettacolare cascata di Santa Maria di Leuca. Dopo 284 gradini si giunge presso la meta finale del Cammino. Si arriva infatti allo splendido Santuario de Finubus Terrae.

2774769

Scritto da Debora Albanese
1 Comment
più vecchi
più recenti
Inline Feedbacks
View all comments
Federica
15 Luglio 2020 20:23

Più info su www.camminodelsalento.it

Luoghi sconosciuti nelle Marche: borghi e natura inesplorata

Posti sconosciuti in Liguria: grotte e borghi da favola

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com