Alla scoperta dei castelli delle Langhe

Per gli amanti dei castelli, è una suggestiva zona da visitare: andiamo alla scoperta delle Langhe, non solo terra di vini, ma anche di queste spettacolari costruzioni.

Tra le ragioni per un viaggio nelle Langhe, vi può essere anche un tour dei suoi magnifici castelli e dei suggestivi paesaggi che li circondano.

E’ possibile immergersi nell’atmosfera romantica delle Langhe e, visitando i suoi magnifici castelli, immaginarsi un principe o una principessa. Questa zona del Piemonte infatti offre una spettacolare serie di castelli, ottime tappe per fare un itinerario suggestivo e appunto romantico.

Castello di Govone: immerso tra il Roero ed il Monferrato, antica residenza estiva dei Savoia, dallo stile barocco, con un pregevole prato all’inglese e decorazioni marmoree provenienti dalla Reggia di Venaria Reale;

Castello di Magliano Alfieri: risalente al medioevo e oggetto di alterne vicende nel corso del tempo, merita una visita la pregevole Cappella del Crocefisso.

Oggi ospita un piccolo museo;

Castello di Grinzane Cavour: costruito intorno al XIII° secolo e ampliato nel corso del XV°, suggestiva è la Sala delle Maschere, con un soffitto a cassettoni dove vi sono raffigurazioni allegoriche, di animali e ritratti;

Castello di Monticello d’Alba: situato nei pressi della cittadina di Alba, si sviluppa su tre piani e risalente al X° secolo circa. Pregevoli ed affascinanti le sale interne. Caratteristica particolare sono le tre torri costruite con piante e dimensioni diverse: una quadrata, una seconda circolare ed una terza ottagonale;

Castello di Serralunga d’Alba: edificio dominante il paesaggio delle Langhe e risalente al XIV° secolo, questa struttura dalla forma allungata possiede suggestive sale, tra cui la bella Sala dei Valvassori, dove si possono ammirare affreschi medievali;

Castello di Barolo: situato nel comune che da il nome al famoso vino, il castello viene edificato intorno al XIII° secolo ed è oggetto di alterne vicende.

Pregevoli le diverse sale interne, tra cui la stanza della Marchesa e quella della biblioteca. Oggi ospita il museo dedicato al celebre vino.

Scritto da Dario Porzi
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Come fare Interrail in Slovacchia

Itinerario turistico di Cuneo vecchia

Leggi anche
  • Weekend a MilanoWeekend notturno a Milano: le cose più belle da vedere

    Che siate fanatici dello sport, appassionati di storia o della vita notturna, Milano è completamente attrezzata per offrirvi un’esperienza unica!

  • Weekend gourmet a Ogliastra in SardegnaWeekend gourmet a Ogliastra in Sardegna
  • Loading...
  • Weekend vendemmia FranciacortaWeekend di vendemmia in Franciacorta
  • vacanza in salentoVivere appieno la propria vacanza in Salento

    Il Salento vanta una ricchezza impareggiabile di spiagge bellissime, ma anche di patrimoni culturali, di buona cucina e tradizione.

  • RomaVisitare Roma in una giornata: cosa vedere assolutamente

    Roma in 24 ore: ecco cosa non si deve assolutamente perdere anche se si hanno solo poche ore a disposizione nell’incantevole capitale italiana.

Contentsads.com