Angkor Wat, Cambogia: cosa vedere e consigli per i templi

 

Angkor Wat è il più grande tempio religioso nel mondo ed è un simbolo della Cambogia, infatti si trova sulla bandiera nazionale. Costruito durante il regno di Suryavarman II, è stato indù e dedicato a Vishnu, poi è diventato buddista nel XVI secolo, dal 1992 è Patrimonio UNESCO.

Si ritiene che, nella sua costruzione, sono stati coinvolti un esercito di 300.000 lavoratori e 6.000 elefanti. Il tempio è situato nella zona di Angkor vicino al lago Tonle Sap e a Siem Reap. Il tempio fu abbandonato nel XVI secolo, per motivi ancora oggi sconosciuti. Sepolto per secoli, fu Henri Mouhot, geografo francese, il primo a scoprirlo nel 1860.
Costruito sul principio del tempio-montagna, è una rappresentazione simbolica del Monte Meru, la dimora degli dei.

Le alte pareti rappresentano le montagne, i fossati rappresentano l’oceano e la parte superiore del tempio è la residenza degli dei.

Come visitare Angkor Wat?

Per visitare i templi di Angkor esistono tre tipi di biglietti: giornaliero, pass di 3 giorni e settimanale. Avrete bisogno di un documento di identità da utilizzare per avere il biglietto.

Il pass di un giorno costa 37 dollari (31 euro). Certamente non avrete il tempo di visitare i principali templi, quindi è preferibile comprare il pass di 3 giorni che costa sui 62 dollari (52 euro).

Il pass settimanale (72$, 61 €) è indicato solo se siete veramente appassionati di archeologia e vi permetterà di visitare tutto.

L’apertura avviene alle 5 del mattino e la chiusura è di solito alle ore 18 con l’eccezione di alcuni templi.

Come arrivare ad Angkor Wat?

Per arrivare ad Angkor Wat bisogna partire da Siem Reap: potrete prendere, a questo punto, un volo breve ma molto costoso oppure arrivare in autobus.

I templi si possono visitare in tuk-tuk, il mezzo tipico di trasporto più utilizzato in Cambogia. Oppure potete prenotare un’automobile con autista al vostro hotel.

Quando visitare Angkor Wat

I mesi ideali per visitare Angkor Wat sono dicembre e gennaio ma anche il periodo che va da maggio ad ottobre è buono, nonostante la stagione delle piogge. Visitate i templi preferibilmente tra le 11:00 e le 14:30 perché la maggior parte turisti stanno mangiando e non sarete immersi nella folla. Rispettate i loro codici di abbigliamento e non visitare i templi con abiti molto corti.

Scritto da Redazione Viaggiamo
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Olanda in bici: percorsi, info e consigli per il viaggio

Bonn: guida per un viaggio nell’ex capitale della Germania Ovest

Leggi anche
  • xian torre a tamburoXi’an: cosa vedere nella città dell’Esercito di terracotta
  • monte fujiVulcani più belli del Giappone: la storia e dove si trovano

    Il Giappone è un paese popolato interamente da vulcani, infatti sull’ intero territorio nipponico sono 165 vulcani presenti, mentre 50 sono quelli attivi.

  • Loading...
  • dubai-1050418_1280Visitare Dubai con i figli: le attività da non perdere

    In molti pensano che Dubai non sia la destinazione più adeguata per un viaggio con figli al seguito ma sono numerose le attività da condividere con i più piccoli.

  • taj mahal 1379273 1280Viaggio in India, l’itinerario del Triangolo d’Oro: cosa vedere

    Le città di Delhi, Jaipur e Agra formano, a causa della loro posizione, il cosiddetto Triangolo d’oro: come visitarlo con un itinerario organizzato.

  • CambogiaViaggio in Cambogia, le tappe imperdibili

    La Cambogia è famosa principalmente per la vastissima zona archeologica dei grandi templi millenari. Un breve elenco dei più affascinanti.

Contentsads.com