Carcere dell’isola di Gorgona: storia e curiosità

Il carcere dell'isola di Gorgona, nell'Arcipelago Toscano, diventa una meta turistica che attira e incuriosisce i visitatori.

Il Carcere dell’isola di Gorgona ha da sempre limitato la visita dell’isola ai turisti. Ma la vita dell’isola sta cambiando, proprio grazie ai detenuti. Un nuovo inizio per la piccola isola dell’Arcipelago Toscano che ha tenuto a distanza per anni il turismo.

Carcere dell’isola di Gorgona

La selvaggia isola di Gorgona, nell’Arcipelago Toscano, è una delle più incontaminate del nostro paese. Situata nel Mar Ligure, di fronte a Livorno, a 34 km dalla costa, con i suoi 220 ettari di superficie, è la più piccola dell’Arcipelago Toscano. È una frazione del comune di Livorno e faceva infatti parte dell’ex II Circoscrizione.

Dal 1869 Gorgona ospita una colonia penale agricola, realizzata inizialmente come succursale di quella di Pianosa.

Un carcere davvero particolare, che negli ultimi anni ha rivoluzionato il volto dell’isola. Un progetto originale che vuole riscattare l’aspetto turistico della piccola isola toscana. Oltre a essere sede di un carcere, Gorgona storicamente era abitata da numerosi pescatori e ancora oggi nell’antico borgo vivono circa 70 residenti, di cui però solo pochi vi risiedono stabilmente.

Tuttavia, se per anni è stato limitato o proibito l’accesso all’isola, le cose stanno cambiando grazie proprio all’aiuto dei detenuti.

isola di gorgona spiagge

Il carcere oggi

Gli stessi detenuti che sull’isola scontano la pena partecipano ad un nuovo progetto che darà un nuovo volto all’isola. Infatti, sono proprio loro che lavorano e contribuiscono quotidianamente a valorizzare l’ambiente e a creare un progetto turistico che svilupperà ulteriormente il territorio.

Sono circa 70 i detenuti che operano fuori dalle loro celle, lavorando nell’orto o nella vigna e curando gli animali, producendo in questo modo vino, formaggi e miele.

Lo sviluppo turistico dell’isola di Gorgona prevede anche un ulteriore contributo da parte dei detenuti. Questi, infatti, saranno coinvolti in un progetto chiamato ‘Mattone del cuore’. I reclusi, con questo ambizioso progetto, diventeranno delle vere e proprie guide turistiche, aiutando i turisti a scoprire le bellezze storiche di Gorgona, accompagnandoli a visitare i siti archeologici, grazie a una formazione specializzata da parte della Soprintendenza.

Inoltre, le nuove guide turistiche accompagneranno i visitatori anche nelle escursioni trekking sull’isola, per scoprire scorci meravigliosi e panorami incontaminati mozzafiato.

La visita

Ad oggi, tuttavia, l’accesso all’isola resta fortemente tutelato. Sono ammessi, infatti, i visitatori ma non più di 75 al giorno, accompagnati da guide. Intanto i visitatori possono effettuare le escursioni insieme ad una guida su percorsi individuati dall’Ente Parco in accordo con la direzione del carcere. Per raggiungere l’isola è, inoltre, necessario richiedere un permesso e navigazione, sosta e immersione sono regolamentati dalla Direzione della Casa di Reclusione.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Visita e informazioni sulla Basilica di Santa Maria Novella di Firenze

Spiaggia di Zaiana, Puglia: meta perfetta per il relax

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com