Cattedrale di Siviglia: guida, orari e costo del biglietto

Simbolo della capitale dell’Andalusia, la Cattedrale di Siviglia è uno degli edifici religiosi più maestosi ed eleganti al mondo. La più grande della Spagna e la terza del mondo cristiano dopo San Pietro a Roma e Saint Paul a Londra, la Cattedrale fu costruita dal 1401 in poi sulle rovine di un’antica moschea – di cui rimangono solo la Giralda e il Patio de los Naranjos (patio degli aranci).

L’obiettivo dei progettisti e delle autorità di Siviglia era quello di costruire “una chiesa per la quale ci considerino pazzi”: basta ammirarla dall’esterno per rendersi conto che lo scopo è stato raggiunto.

La Cattedrale è imponente e lussuosa: lunga oltre 120 metri e larga circa 60, è stata costruita seguendo diversi stili architettonici. L’impianto è infatti gotico ma sono evidenti le impronte rinascimentali e barocche. La visita inizia dalla Porta del Perdono, che costituiva anche l’ingresso della moschea.

Ci si trova di fronte ben 5 navate: colpisce la non eccessiva illuminazione nonostante le alte vetrate. Dalla navata centrale si possono ammirare il coro e la Cappella Maggiore.

Percorrendo invece quelle laterali, ci si imbatte in numerose cappelle tra cui spiccano quelle di Sant’Andrea e la Cappella Reale che custodisce le spoglie di numerosi reali di Spagna tra cui Re Fernando e suo figlio Alfonso. All’interno della Cattedrale si trova anche la tomba di Cristoforo Colombo posta sotto un grande orologio ottocentesco.

Sono numerose le opere d’arte custodite nell’edificio: tele di artisti del calibro di Goya, Valdés, Leal, Murillo e Zurbarán sono presenti nelle cappelle della Cattedrale. Si consiglia di partecipare alle visite guidate sul tetto e di ammirare il Tesoro della Cattedrale dove vi sono opere di arte sacra e la Tavole alfonsine, una strana reliquia che, secondo i condottieri spagnoli, rappresentava un prezioso amuleto.

La Cattedrale è aperta nei mesi di luglio ed agosto da lunedì al sabato dalle ore 9:30 alle ore 16:30, la domenica dalle 14:30 alle 18:30.

Negli altri mesi dell’anno: da lunedì a sabato dalle 11 alle 17:30 mentre l’orario domenicale resta invariato. Il costo del biglietto di ingresso è di €8 (ridotto €3, ingresso gratuito per i bambini).

Scritto da Redazione Viaggiamo
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Guida rapida di Bucarest per vedere le cose migliori

La Scarzuola: cosa vedere nella città ideale di Buzzi

Leggi anche
  • zurigoZurigo: la città più grande della Svizzera

    Zurigo è una città svizzera ricca di attrattive, come il giardino zoologico. La maggior parte degli hotel sono ben collegati con il centro

  • zakynthos 2693632 1280Zante: come arrivare, cosa vedere e dove dormire
  • Loading...
  • wismarWismar: luoghi d’interesse e come arrivarci dall’Italia

    Linee guide per raggiungere dall’Italia la città di Wismar e consigli utili sui luoghi di interesse principali da visitare una volta giunti a destinazione.

  • ADAGIO PartyWeekend Festa delle donne nightclub Berlino
  • Malaga4 20x9 webWeekend Festa delle donne a Malaga
Contentsads.com