Eclissi totale in Argentina del 14 dicembre 2020

Il 14 dicembre l'Argentina assisterà all'eclissi totale di sole, l'unica del 2020.

L’eclissi totale del sole è uno degli spettacoli più incredibili che si possano ammirare, ma questa fortuna l’avrà l’Argentina il 14 dicembre 2020. Infatti, lo spettacolo si vedrà solamente dall’oceano Pacifico meridionale, dal Cile e l’Argentina, fino all’ Atlantico meridionale.

Argentina: l’eclissi del 2020

Il cielo ritorna a far parlare di sé con uno dei suoi spettacoli migliori: l’eclissi totale di sole. Uno dei fenomeni più studiati e interessanti tra le osservazioni economiche che permette di vedere, attraverso le giuste protezioni per gli occhi, la corona solare.

L’ultima eclissi totale risale al 2 luglio del 2019, ma non ha interessato il territorio europeo. In Italia non se ne ammirano dal 2015, anche se la più spettacolare risale al 2005.

L’eclissi del 14 dicembre non sarà visibile, ancora una volta, dall’Italia, ma non mancheranno immagini che stupiranno tutto il mondo.

Sarà proprio lunedì 14, infatti, il giorno in cui il disco nero del sole passerà dal Cile e dall’Argentina. Il momento dell’eclissi durerà poco più di due minuti, e avverrà quando in Italia saranno le 17.14.

Tuttavia, si tratta di un’eclissi molto particolare, diversa da quelle passate.

Infatti, sarà una delle eclissi totali con un’affluenza minima. Questo è dovuto all’emergenza Covid.

eclissi

Quando e dove ammirarla

L’eclissi avverrà alle 13 (ora locale), mentre in Italia saranno le 17.

In quel momento la luna oscurerà il sole nelle località di Aluminé, Junín de los Andes, Las Coloradas, Piedra del Águila, El Cuy, Sierra Colorada, Ramos Mexia, Valcheta, San Antonio, Las Grutas e El Cóndor.

Tuttavia, a causa della pandemia i fortunati che si sono potuti spostare in Patagonia per ammirare il fenomeno sono stati solamente in 200. Si tratta, inoltre, di soli scienziati provenienti da tutto il mondo.

In cosa consiste

Il particolare fenomeno consiste nell’oscurazione del sole da parte della luna che proietta su una parte della Terra un percorso di oscuramento. Anche noto come cono d’ombra, o fascia di totalità, può colpire solo una piccola porzione terrestre. Per tale motivo le eclissi totali non possono essere viste da tutto il mondo.

Ma ciò che stupisce di questo fenomeno è che è visibile anche ad occhio nudo, per cui non bisogna utilizzare alcun telescopio. Si consiglia, tuttavia, di utilizzare delle protezioni perché guardare il sole direttamente, se pur oscurato dalla luna, può dare fastidio agli occhi.

In più, durante il momento della totale copertura del sole, la luminosità del cielo diminuisce e, per pochi minuti, sembra che sia calata la notte. Ed è proprio questo fattore a determinare il tipo di eclissi. Si tratta, infatti, della magnitudine di eclissi.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Etna: le eruzioni recenti più spettacolari del vulcano

Arabia Saudita: cosa non fare in viaggio per non rischiare la multa

Leggi anche
  • Zoom TorinoZoom Torino, il primo parco bioimmersivo d’Italia

    Alla scoperta del primo ed unico parco bioimmersivo d’Italia: zoom Torino

  • zocalo città del messicoZocalo, Città del Messico: storia e attrazioni

    Tutte le informazioni per conoscere Zocalo, da visitare a Città del Messico.

  • Loading...
  • zanna biancaZanna Bianca, il film che ti porta in Canada

    Per celebrare l’uscita del film Zanna Bianca, Alidays e Geo Travel in collaborazione con Adler Entertainment hanno organizzato un concorso a premi.

  • Yosemite National Park: l'effetto delle cascate di fuoco al tramontoYosemite National Park: l’effetto delle cascate di fuoco al tramonto

    Nel mese di Febbraio le cascate del Yosemite National Park, le Horsetail Fall, sembrano far cadere della lava. Gli esperti: “è un’illusione ottica”.

  • yawarakan's cafe il bar dei pelucheYawarakan’s cafe: dove si trova il bar dei peluche?

    Tutte le informazioni e le curiosità sul Yawarakan’s cafe: il bar dei peluche.

Contentsads.com