Giornata nazionale del trekking urbano: itinerari in Italia

Gli itinerari italiani più affascinanti da intraprendere nella Giornata nazionale del trekking urbano.

La Giornata nazionale del trekking urbano è un’occasione speciale per scoprire le bellezze nascoste tra le vie delle città. Tanti, infatti, sono gli itinerari tra cui scegliere in giro per il Bel Paese, per esplorare le meraviglie artistiche, storiche e culturali d’Italia.

Giornata nazionale del trekking urbano

Giunge alla sua XVII edizione la giornata nazionale dedicata ai cammini nelle città italiane. Sono ben 68 le città che hanno aderito all’iniziativa, per invogliare i cittadini a praticare il Trekking urbano.

Si tratta, infatti, di una pratica che mette insieme la voglia di scoprire le bellezze culturali, paesaggistiche e urbanistiche di una città, con la buona abitudine di camminare a piedi.

Per questa edizione, il tema della giornata è “Com’è GREEN la mia città”.

Una giornata, quindi, che permette di osservare quei piccoli dettagli che spesso sfuggono agli occhi dei visitatori, piccoli tesori nascosti e poco conosciuti del nostro meraviglioso territorio. Ogni città ha preparato, per coloro che vorranno partecipare, tanti itinerari ricchi di sorprese e iniziative.

trekking urbano cos'è

Città e itinerari

Le città che partecipano alla giornata del trekking urbano sono:

  • Siena: 2,7 chilometri, difficoltà media
  • Acqui Terme: 4,5 chilometri, media difficoltà
  • Albisola Superiore: 3 chilometri, bassa difficoltà
  • Amelia: 6 chilometri, media difficoltà
  • Anagni: 3,5 chilometri, media difficoltà
  • Ancona: 1,5 chilometri, media difficoltà
  • Asciano: 6,5 chilometri, bassa difficoltà
  • Ascoli Piceno: 4 chilometri, bassa difficoltà
  • Asolo: 6 chilometri, media difficoltà
  • Biella: 7,5 chilometri, media difficoltà
  • Bologna: 4 chilometri, bassa difficoltà
  • Castelfranco Veneto: 9 chilometri, bassa difficoltà
  • Catania: 2 chilometri, bassa difficoltà
  • Chieti: 2,5 chilometri, media difficoltà
  • Cividale del Friuli: 4 chilometri, medio-bassa difficoltà
  • Colli al Metauro: 5 chilometri, medio-bassa difficoltà
  • Comacchio: 1,7 chilometri, bassa difficoltà
  • Conegliano: 2 chilometri, media difficoltà
  • Correggio: 8 chilometri, bassa difficoltà
  • Crescentino: 4 chilometri, bassa difficoltà
  • Druento: 4 chilometri, bassa difficoltà
  • Feltre: 10 chilometri, bassa difficoltà
  • Fermo: 2 chilometri, media difficoltà
  • Follina: 7 chilometri, media difficoltà
  • Fontaniva: 7 chilometri, media difficoltà
  • Imperia: 10 chilometri, media difficoltà
  • Ivrea: 4 chilometri, media difficoltà
  • Lucca: 4 chilometri, bassa difficoltà
  • Macerata: 5 chilometri, bassa difficoltà
  • Mantova: 10 chilometri, bassa difficoltà
  • Mariano Comense: 9 chilometri, bassa difficoltà
  • Marsciano: 1,5 chilometri, bassa difficoltà
  • Massa Marittima: 2 chilometri, bassa difficoltà
  • Montegrotto Terme: 8 chilometri, bassa difficoltà
  • Monteriggioni: 2,5 chilometri, bassa difficoltà
  • Monterosso Almo: 3,5 chilometri, bassa difficoltà
  • Murlo: 4,5 chilometri, bassa difficoltà
  • Narni: 3,5 chilometri, bassa difficoltà
  • Oderzo: 3 chilometri, bassa difficoltà
  • Padova: 4 chilometri, bassa difficoltà
  • Palmanova: 4 chilometri, media difficoltà
  • Passirano: 10 chilometri, media difficoltà
  • Pavia: 3 chilometri, bassa difficoltà
  • Pergola: 7 chilometri, bassa difficoltà
  • Perugia: 4 chilometri, media difficoltà
  • Pisa: 4,5 chilometri, bassa difficoltà
  • Prato: 8 chilometri, bassa difficoltà
  • Rieti: 4,5 chilometri, bassa difficoltà
  • Rovigo: 7 chilometri, bassa difficoltà
  • Salerno: 3 chilometri, bassa difficoltà
  • Salsomaggiore Terme: 7 chilometri, media difficoltà
  • San Giustino: 9 chilometri, media difficoltà
  • San Marco Argentano: 1,5 chilometri, bassa difficoltà
  • Sestri Levante: 5 chilometri, bassa difficoltà
  • Sondrio: 13,5 chilometri, media difficoltà
  • Spoleto: 8 chilometri, alta difficoltà
  • San Severino Marche: 3,5 chilometri, bassa difficoltà
  • Tempio Pausania: 4 chilometri, bassa difficoltà
  • Termoli: 10 chilometri, media difficoltà
  • Terracina: 2 chilometri, bassa difficoltà
  • Torino: 4,5 chilometri, bassa difficoltà
  • Trento: 3 chilometri, bassa difficoltà
  • Udine: 1,5 chilometri, bassa difficoltà
  • Urbania: 1 chilometro, bassa difficoltà
  • Urbino: 3 chilometri, bassa difficoltà
  • Valdobbiadene: 6 chilometri, bassa difficoltà
  • Varese: 5 chilometri, bassa difficoltà
Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Chiesa della Martorana di Palermo: storia, arte e visita

Firenze: curiosità e leggende che in pochi conoscono

Leggi anche
  • Zip line a San Mauro CastelverdeZip line a San Mauro Castelverde: adrenalina e natura

    Per un’esperienza di adrenalina tra cielo e panorami, in Sicilia è possibile sorvolare le Madonie con la Zip line di San Mauro Castelverde.

  • montagneYukon Striker: aprono in Canada le montagne russe più veloci del mondo

    Le montagne russe più alte e veloci del mondo apriranno a fine maggio in Canada.

  • Loading...
  • World Wildlife Day 2021World Wildlife Day 2021: date, tema ed eventi

    Torna il World Wildlife Day 2021, la giornata internazionale dedicata alla natura selvatica, con eventi e nuovi temi.

  • World Cleanup Day 2020 ItaliaWorld Cleanup Day 2020 Italia: la giornata della pulizia

    Tutte le informazioni sul World Cleanup Day 2020 in Italia e all’estero, le date e come partecipare.

  • Winter Wonderland Ferrara 2020Winter Wonderland Ferrara 2020: il Natale in Giostra

    Winter Wonderland: Natale in Giostra vi aspetta a Ferrara con un programma ricco di appuntamenti.

Contentsads.com