Jhon Wick 3: la location della pellicola

Jhon Wick 3 ci porta in una nuova location, non più solo New York. Il Marocco con le sue strade e il deserto sono la nuova ambientazione.

Jhon Wick è il titolo del film statunitense uscito nel 2014. Successivamente vengono girati altri due sequel nel 2017 e nel 2019. Il film, infatti, riscosse un grande successo, anche grazie all’attore protagonista Keanu Rivers. Jhon Wick non è sicuramente un film adatto a tutti, il genere spazia dal drammatico al thriller, ci sono molte scene forti, violente e un’atmosfera cupa.

Il terzo capitolo non è da meno, ritroviamo lo stesso protagonista indaffarato con dei criminali nelle vie di New York, ma non solo. Ci sono molte scene ambientate in Marocco, nel deserto. Anche questa volta, insomma, Jhon Wick non ci delude in quanto a inseguimenti, sparatorie e inganni, ma per lo meno siamo all’interno di location suggestive e ben curate. Non resta che guardare il film per capirlo. Buona visione!

316f7930a82da632b1b72dd432c2a7fe

La location di Jhon Wick 3: più di quello che ci saremmo aspettati

Il primo capitolo di Jhon Wick è ambientato esclusivamente a New York. In Jhon Wick 3 si cambiano le regole, il protagonista viaggia e si sposta in altri luoghi. Da notare che la maggior parte delle scene si svolgono di notte e sotto la pioggia, a parte quelle nel deserto. All’inizio del terzo capitolo del film, però, la Grande Mela continua ad essere la location principale.

Il protagonista si trova tra le strade trafficate di Times Square insieme al suo cane, per poi toccare altri suggestivi luoghi di New York, come la New York Public Library dove prenderà il rosario e il medaglione. La direttrice, che lo aiuterà a fuggire in Marocco, invece, la incontrerà nell’immaginario Tarkovsky Theater, in realtà la sede reale è l’United Palace of Cultural Art a Broadway.

00f4caa64fd054945ec8eb3e2241151f

Jhon Wick 3: la location che non ci saremmo mai aspettati

La direttrice aiuta Jhon Wick a recarsi in Marocco. All’inizio vediamo che le riprese e la location del film sono a Casablanca, nel Continental Hotel. Il protagonista, in questa seconda parte, attraversa le affascinanti e suggestive strade della città vecchia, la medina. Le quali sono state anche dichiarate patrimonio dell’umanità. Non rimane inosservata nemmeno la scena ambientata nella city walls di Essaouira, in cui nello sfondo si può ammirare l’oceano Atlantico. Jhon, poi, in una parte del film è lasciato nel deserto, stanco e stremato riesce ad arrivare dal Reggente. Qui ci troviamo nel deserto del Sahara, in una città oasi remota vicino all’Algeria. Questo ultimo capitolo ci fa immergere in un’altra realtà, quella del Marocco, ci fa conoscere posti nuovi, quasi incantati, nonostante le scene violente la facciano ancora da protagoniste, così come il sangue e le molteplici sparatorie. A chi piace ed è appassionato del genere lo consigliamo.

a9672fdf6b657efad649752f3c7a38c3

Scritto da Redazione Viaggiamo
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Le 10 città più grandi d’Italia: quali sono e dove si trovano

Le migliori città-casinò al mondo

Leggi anche
  • Zoom TorinoZoom Torino, il primo parco bioimmersivo d’Italia

    Alla scoperta del primo ed unico parco bioimmersivo d’Italia: zoom Torino

  • zocalo città del messicoZocalo, Città del Messico: storia e attrazioni

    Tutte le informazioni per conoscere Zocalo, da visitare a Città del Messico.

  • Loading...
  • zanna biancaZanna Bianca, il film che ti porta in Canada

    Per celebrare l’uscita del film Zanna Bianca, Alidays e Geo Travel in collaborazione con Adler Entertainment hanno organizzato un concorso a premi.

  • Yosemite National Park: l'effetto delle cascate di fuoco al tramontoYosemite National Park: l’effetto delle cascate di fuoco al tramonto

    Nel mese di Febbraio le cascate del Yosemite National Park, le Horsetail Fall, sembrano far cadere della lava. Gli esperti: “è un’illusione ottica”.

  • yawarakan's cafe il bar dei pelucheYawarakan’s cafe: dove si trova il bar dei peluche?

    Tutte le informazioni e le curiosità sul Yawarakan’s cafe: il bar dei peluche.

Contentsads.com