Luoghi dove degustare i vini locali del Monferrato

Il Monferrato è una bellissima zona collinare tra Piemonte e Liguria, terra di colline e di ottimi vini rossi e bianchi, per gli appassionati di turismo eno gastronomico vediamo quali sono i migliori luoghi dove degustare i vini locali del Monferrato.

E’ d’obbligo una breve premessa per ricordare quali caratteristiche hanno i vini rossi e bianchi del Monferrato, vini di carattere e di tradizione.

Tra i vini rossi c’è il famosissimo Barbera, territoriale o superiore, vino corposo e fruttato, da accompagnare ai primi piatti forti della cucina piemontese, ai bolliti, arrosti e brasati e alla tradizionale bagna cauda.

Il Grignolino, rosso rubino chiaro, sviluppa note fruttate, speziate e aromatiche tanto diverse quanto diverso è il terreno su cui si coltivano le sue uve, mentre la Freisa ha un sapore più amarognolo.

Tra i bianchi il Cortese, dal sapore fresco e con un fondo un po’ amarognolo è adatto per accompagnare aperitivi, antipasti e piatti leggeri di pesce, mentre il Moscato dal colore giallo paglierino e il sapore asciutto è il tipico vino da fine pasto.

Vediamo, allora, quali sono i luoghi dove degustae i vini locali del Monferrato.

L’Enoteca del Monferrato, in piazza Castello a Casale Monferrato è il luogo di elezione per conoscere tutti questi vini, per degustarli insieme in abbinamento a salumi, formaggi e dolci del luogo, oltre che per acquistarli.

Un altro consiglio è quello di partire alla volta del territorio del Monferrato durante i periodi delle manifestazioni Cantine aperte, ogni azienda agricola vitivinicola aderente permette ai visitatori di degustare i propri vini.

In alternativa, ancora, è possibile prenotare visite ai tanti agriturismi della zona che permettono di degustare i vini e di svolgere altre interessanti attività anche senza necessariamente pernottare o fermarsi a pranzo o a cena, tra questi Cà Bensi di Tagliolo Monferrato, Cascina Intersenga di Vignale Monferrato, o ancora l’Azienda Agricola Sala Claudio di Mombello Monferrato.

Scritto da Maura Lugano
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Dove seguire corso assistente di volo Edimburgo

Idea weekend 25 aprile a Capri

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • Ztl Milano, quali sono modalità pagamentoZtl Milano, quali sono le modalità di pagamento

    Modalità di pagamento per le Ztl, ossia la zona a traffico limitato di Milano: le informazioni.

  • Loading...
  • Zoom TorinoZoom Torino, il primo parco bioimmersivo d’Italia

    Alla scoperta del primo ed unico parco bioimmersivo d’Italia: zoom Torino

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

Contentsads.com