Mercati di Singapore patrimonio culturale

I mercati di Singapore sono diventati Patrimonio Culturale UNESCO.

La vera anima di un Paese si trova nei suoi sapori tipici, come quelli che si possono gustare ai mercati di Singapore, divenuti patrimonio culturale dell’UNESCO. Un riconoscimento che premia lo street food di Singapore come importante patrimonio immateriale.

Mercati di Singapore: patrimonio culturale

La Repubblica di Singapore, anche chiamata semplicemente Singapore, è una città stato fatta di storia e di cultura, una perla asiatica che affascina turisti e viaggiatori.

Quando si viaggia verso una destinazione dall’importante patrimonio culturale, diventa impensabile non gustare i prodotti e i piatti tipici del posto. Infatti, proprio in questo modo ci si immerge nelle tradizioni e nelle abitudini degli abitanti.

Ma la cucina di Singapore è una delle più interessanti, perché è stata riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità da parte dell’UNESCO.

Ed è proprio lo street food della città-stato asiatica che anima le giornate di abitanti e turisti, diventando uno dei tratti distintivi del Paese.

singapore cosa vedere in 2 giorni

Cultura Hawker

Dopo le prime stelle Michelin del 2016, dispensate dagli ispettori della guida a due street food, adesso anche l’UNESCO riconosce l’importanza culturale della cosiddetta Cultura Hawker.

A caratterizzare la cultura dello street food di Singapore è la sua natura multiculturale che unisce sapori e odori in un mix unico al mondo. Infatti, nella storia della città-stato, prima della fondazione ufficiale, molte culture influenzarono usi e costumi.

Cinesi, arabi, indiani e arabi sono solamente alcuni dei popoli che hanno vissuto qui, e che hanno lasciato le proprie tracce.

Tuttavia, proprio nel XIX secolo che si data l’origine della cultura hawker.

Un’abitudine partita con l’arrivo dei coloni che popolarono il nuovo polo commerciale, oggi simbolo di melting pot culturale.

La Città del Leone si è presto popolata di mercanti cinesi e malesi, commercianti di spezie indonesiani, ma anche inglesi ed europei.

street food di Singapore

Lo street food di Singapore

Per le strade di Singapore si possono gustare tantissime varietà di street food, soprattutto nei mercati gastronomici. Questi luoghi, infatti, sono diventati delle vere calamite per i turisti.

Le possibilità di scelta sono tantissime e ogni momento è buono per gustare un nuovo piatto.

Ma anche l’atmosfera gioca un ruolo importante. Giovialità, calma e allegria sono gli ingredienti principali per gustare un momento speciale nel cuore di Singapore.

Un’atmosfera familiare in cui ognuno è libero di rilassarsi, leggendo un giornale, giocando a scacchi o chiacchierando con la famiglia.

E, a proposito di famiglia, è proprio questa che rende i sapori sempre autentici. Infatti, gli stand gastronomici spesso si traspettono di generazione in generazione per mantenere viva la tradizione, senza rinunciare all’evoluzione del gusto.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Montagne della Luna, Africa: tutte le informazioni

Canada, il Festival dello sciroppo d’acero: storia e curiosità

Leggi anche
  • Zoom TorinoZoom Torino, il primo parco bioimmersivo d’Italia

    Alla scoperta del primo ed unico parco bioimmersivo d’Italia: zoom Torino

  • zocalo città del messicoZocalo, Città del Messico: storia e attrazioni

    Tutte le informazioni per conoscere Zocalo, da visitare a Città del Messico.

  • Loading...
  • zanna biancaZanna Bianca, il film che ti porta in Canada

    Per celebrare l’uscita del film Zanna Bianca, Alidays e Geo Travel in collaborazione con Adler Entertainment hanno organizzato un concorso a premi.

  • Yosemite National Park: l'effetto delle cascate di fuoco al tramontoYosemite National Park: l’effetto delle cascate di fuoco al tramonto

    Nel mese di Febbraio le cascate del Yosemite National Park, le Horsetail Fall, sembrano far cadere della lava. Gli esperti: “è un’illusione ottica”.

  • yawarakan's cafe il bar dei pelucheYawarakan’s cafe: dove si trova il bar dei peluche?

    Tutte le informazioni e le curiosità sul Yawarakan’s cafe: il bar dei peluche.

Contentsads.com