Monte Solaro di Capri: come arrivare, tutte le informazioni

Gli itinerari e le soluzioni su come arrivare al monte Solaro, la vetta più importante dell'isola di Capri.

Tra i punti panoramici più incredibili dell’isola di Capri, il monte Solaro è uno dei più suggestivi, ma vediamo come arrivare. Tra sentieri a piedi e seggiovie, lo spettacolo che si gode da questa vetta è una delle più incredibili d’Italia.

Monte Solaro, Capri: come arrivare

Con i suoi 589 metri sopra il livello del mare, il monte Solaro è la vetta più alta di Capri. L’isola, nota meta turistica del sud Italia, vanta alcuni dei punti panoramici più suggestivi del sud Italia.

Infatti, oltre alle bellissime spiagge, al suo caratteristico centro storico e alle splendide attrazioni, Capri è particolarmente apprezzata dal turismo internazionale per la bellezza dei paesaggi che regala.

Il monte Solaro è una incredibile terrazza in cui lo sguardo va dai Faraglioni al centro urbano di Capri, fino a raggiungere la Penisola Sorrentina, le isole dei Galli e tutto il Golfo di Napoli.

Ma non solo. Infatti, durante le giornate più limpide si riesce persino a scorgere il Golfo di Salerno.

In più, sulla cima del Monte Solaro ci si può rilassare gustando un drink sulle sedie a dondolo del bar La Canzone del Cielo o semplicemente passeggiare sulle terrazze scattando foto al panorama.

Ci sono, quindi, due modi per raggiungere la vetta di Capri: a piedi tramite un sentiero, oppure con la seggiovia.

Monte Solaro

Seggiovia

Il modo più comodo per arrivare sul monte Solaro è sicuramente la seggiovia, che durante il tragitto regala una vista incredibile sull’isola.

La seggiovia parte da Piazza Vittoria, facilmente raggiungibile in autobus da Marina Grande o da Capri.

Gli orari del servizio, da maggio a ottobre, vanno dalle 9.30 alle 17. Invece, da novembre a febbraio, dalle 10.30 alle 15.30, mentre nei mesi di marzo e aprile, dalle 9.30 alle 16.

Il biglietto per la seggiovia ha un costo di 12 euro se si sceglie di fare andata e ritorno. L’altra soluzione, poi, è quella di fare solo andata o solo il ritorno in seggiovia, al prezzo di 9 euro. I bambini fino ai 7 anni salgono gratuitamente in braccio ai genitori.

Raggiungere il monte in seggiovia richiede solamente 12 minuti.

Seggiovia capri

A piedi

Per chi, invece, ama le lunghe passeggiate a piedi, può scegliere di intraprendere il sentiero che conduce fino alle splendide terrazze del monte. Il percorso dura circa un’ora con un itinerario che parte da Piazza della Pace ad Anacapri, alle spalle del cimitero ed è ovviamente tutto in salita, ma ben segnato e piuttosto agevole.

Inoltre, durante il ritorno a piedi si può scegliere di fare una piccola deviazione per visitare l’Eremo di Cetrella. In questo caso è consigliabile chiedere all’azienda autonoma di Soggiorno e Turismo gli orari di apertura.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Passo delle Palade, escursioni: le più interessanti

Palazzo di Diocleziano a Spalato: cosa vedere

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com