Super Luna di febbraio, la più grande del 2019: quando vederla

Martedì 19 febbraio 2019 torna la Super Luna. Scopriamo in cosa consiste questo fenomeno e l'orario migliore per vederla

Torna la Super Luna martedì 19 febbraio. Gli esperti dicono che sarà la più grande di tutto il 2019.

Super Luna

La Super Luna sarà nuovamente visibile martedì 19 febbraio. L’ultimo appuntamento si era verificato tra il 20 e il 21 gennaio, in concomitanza con l’eclissi totale di Luna.

Il fenomeno, però, avvenuto poco dopo le 6 del mattino, non ha permesso a molte persone di godere dello spettacolo.

Martedì 19 febbraio, la luna si avvicinerà alla Terra, toccando il perigeo, che rappresenta il punto più vicino alla Terra, situato a 356761 chilometri, nell’orbita descritta dalla Luna, alle ore 10,07. Tutti potranno ammirare, perciò, la sua speciale luminosità. Il satellite, a causa di questa particolare coincidenza, risulterà più luminoso del 30%.

Si tratta di un fenomeno molto raro dovuto al fatto che in concomitanza con la fase di luna piena, questa raggiungerà il punto più vicino alla Terra. La Luna, percorrendo un’orbita molto schiacciata, tocca ogni mese la distanza minima (perigeo) e la distanza massima (apogeo) dalla Terra. La Super Luna, però, si verifica solo nel momento in cui l’orario del perigeo corrisponde con la fase di luna piena.

Gianluca Masi, astrofisico e responsabile di virtual Telescope, evidenzia il fatto che il termine Super Luna non abbia alcun riferimento scientifico, ma risulti efficacie a rendere l’idea della vicinanza della luna rispetto alla Terra. Un satellite che apparirà del 7% più grande del solito e, per questo motivo, più luminoso.

Paolo Volpini, dell’Unione Astrofili Italiani, afferma che la differenza tra una Luna normale ed una Super Luna è visibile contrapponendo due lune piene e rosse spettacolari, come la mini luna rossa dell’estate 2018 e la precedente Super Luna del gennaio 2019.

Eclissi lunare 2018

La mini Luna rossa, di cui abbiamo precedentemente parlato, si è verificata il 27 luglio 2018. E’ stata soprannominata “Luna di Sangue” e si è verificata nel momento in cui ha toccato l’apogeo, ovvero il punto più lontano dalla Terra toccato dalla Luna durante la sua orbita. La Luna è stata, quindi, oscurata dalla Terra stessa. L’eclissi lunare è stata preceduta da un’eclissi solare il 13 luglio ed è stata seguita da un’ulteriore eclissi solare l’11 agosto.

Eclissi lunare 2019

Lunedì 21 gennaio si è verificata un’altra eclissi totale di luna, fenomeno osservato nel momento in cui il Sole, la Terra e la Luna risultano allineati. La Terra, nascondendo la luce del Sole alla Luna, proietta su di essa un cono d’ombra. La prossima occasione per vedere un’eclissi totale di luna sarà il 31 dicembre 2028.

Super Luna: prossimi appuntamenti

Dopo il primo appuntamento con la Super Luna avvenuta il 21 gennaio, dopo quasi un anno di assenza, il 2019 fin dall’inizio si mostra ricco di appuntamenti per gli appassionati di astronomia. La seconda Super Luna dell’anno, visibile il 19 febbraio, sarà sicuramente quella più luminosa, ma non bisognerà attendere molto per il terzo appuntamento. La Luna si mostrerà ancora con tutta la sua luminosità in concomitanza dell’equinozio di primavera, ovvero il 21 marzo.

Scritto da Alice Sacchi
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Castello di Torcrescenza: dove si trova la location di Uomini e Donne?

Meteo, alta pressione sulla penisola: inquinamento in aumento

Leggi anche
  • Zoom TorinoZoom Torino, il primo parco bioimmersivo d’Italia

    Alla scoperta del primo ed unico parco bioimmersivo d’Italia: zoom Torino

  • zocalo città del messicoZocalo, Città del Messico: storia e attrazioni

    Tutte le informazioni per conoscere Zocalo, da visitare a Città del Messico.

  • Loading...
  • zanna biancaZanna Bianca, il film che ti porta in Canada

    Per celebrare l’uscita del film Zanna Bianca, Alidays e Geo Travel in collaborazione con Adler Entertainment hanno organizzato un concorso a premi.

  • Yosemite National Park: l'effetto delle cascate di fuoco al tramontoYosemite National Park: l’effetto delle cascate di fuoco al tramonto

    Nel mese di Febbraio le cascate del Yosemite National Park, le Horsetail Fall, sembrano far cadere della lava. Gli esperti: “è un’illusione ottica”.

  • yawarakan's cafe il bar dei pelucheYawarakan’s cafe: dove si trova il bar dei peluche?

    Tutte le informazioni e le curiosità sul Yawarakan’s cafe: il bar dei peluche.

Contentsads.com