Le terme di Caracalla

L’imperatore Caracalla fece costruire le Terme per il pubblico su grande scala.

Il complesso conosciuto anche come Thermae Antoninianae (dal Latino le Terme di Caracalla o Antoniane), fu costruito tra il 212 e 216 A.D. (anche se i portici sono stati completati successivamente), e copre circa 13 ettari e probabilmente potrebbe ospitare 1.600 bagnanti.

Fu costruito su una terrazza artificiale nei pressi della Via Appia ‘Appia antica’.

I bagni inclusi:

  • un bagno caldo (calidarium),
  • un bagno tiepido (tepidarium),
  • il bagno freddo (frigidarium), e
  • una piscina (natatio).

C’erano anche spogliatoi (apodyteria), aree di esercizio (palestre) e una sauna nel bagno . L’acquedotto Aqua Marcia [vedi acquedotti romani] forniva acqua tramite il nuovo ramo creato da Caracalla, il aqua Antoniniana.

Durante il terremoto nel nord Italia il 6 aprile 2009, questa popolare attrazione turistica ha subito danni ma è tuttora uno dei più grandiosi esempi di terme imperiali di Roma, ben conservate e libere da edifici moderni.

Scritto da Anna Santoriello
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Il Tempio di Castore e Polluce

Gli appartamenti della Roma antica

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • Ztl Milano, quali sono modalità pagamentoZtl Milano, quali sono le modalità di pagamento

    Modalità di pagamento per le Ztl, ossia la zona a traffico limitato di Milano: le informazioni.

  • Loading...
  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

Contentsads.com