Cosa vedere ad Avellino, la storica città campana

Guida a cosa vedere cosa fare nella meravigliosa città di Avellino, ricca di storia e di luoghi meravigliosi da esplorare.

La città di Avellino, in Campania, è un luogo ricco di storia che merita di essere visitato durante un viaggio in Campania, ma cosa vedere? I luoghi più interessanti e storici della meravigliosa città campana da non perdere.

Città di Avellino: cosa vedere

La città di Avellino è il capoluogo della provincia omonima oltre ad essere ricca di storia e di monumenti importanti da visitare.

Avellino è situata in una conca pianeggiante ai piedi del Monte Partenio e il suo territorio corrisponde all’antica Abellinum, che si trovava nell’attuale vicino comune di Atripalda. Immersa nel verde dell’Irpinia, dispone di un territorio famoso per le sue bellezze naturali di grande spessore. Con la sua storia e le sue antiche e preziose tradizioni, la provincia di Avellino affascina i visitatori che scelgono di visitarla durante un viaggio in Campania.

Ma scopriamo quali sono i luoghi più belli da visitare in questa splendida e tranquilla città dell’Irpinia.

Avellino

Duomo di Avellino

Simbolo della città, il Duomo consacrato all’Assunta venne edificato nel X secolo e ancora oggi è uno dei maggiori luoghi di culto.

Nel corso dei secoli, il suo aspetto originale è stato modificato, influenzato dai diversi canoni stilistici delle epoche. Una mescolanza di stili che vanno dal barocco al neoclassico che caratterizza la facciata. All’interno del Duomo si può ammirare la reliquia sacra della Santa Spina della Corona di Gesù Cristo, donata da Carlo I d’Angiò. Di rara bellezza anche gli affreschi e i dipinti, come l’Adorazione dei Magi e l’Assunzione in Cielo della Beata Vergine.

Santuario Montevergine

Nella piccola frazione di Montevergine sorge il santuario dichiarato Monumento Nazionale. Qui è, inoltre, visitabile un Museo d’Arte, la Biblioteca statale.

Torre dell’orologio

Un altro dei simboli della città è la Torre dell’orologio, situata in Piazza Amendola. La torre si può ammirare da tutta la città e domina l’abitato dai suoi 36 metri di altezza. La costruzione risale al Seicento ed è stata realizzata in pieno stile barocco, progettata dall’architetto Cosimo Fanzago.

Fontana di Bellerofonte

La fontana di Bellerofonte, anche nota con il nome di di Costantinopoli o Caracciolo, ma comunemente nota come fontana dei tre cannuóli, è una fontana sita nel centro storico di Avellino. Si trova nella parte alta di corso Umberto I, già via di Costantinopoli. Il monumento risale alla seconda metà del secolo XVII, è opera dello scultore bergamasco Cosimo Fanzago che lavorò su commissione di Francesco Marino Caracciolo con lo scopo di abbellire il già esistente abbeveratoio, dallo stile molto spartano.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Gaeta, cosa vedere in un giorno: la guida

Cosa vedere e cosa fare a Monteverde in provincia di Avellino

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com