Borghi delle colline pavesi: i più caratteristici da visitare

Monumenti e paesaggi da esplorare tra i borghi che costellano le colline pavesi.

Le colline pavesi sono la destinazione ideale per un weekend romantico da trascorrere tra i borghi antichi e i paesaggi idilliaci dell’Oltrepò Pavese. Vediamo, quindi, quali sono i borghetti medievali più interessanti da visitare.

Borghi delle colline pavesi

Nella provincia di Pavia, l’area geografica dell’Oltrepò Pavese è costellata da piccoli borghi antichi e splendidi panorami naturali.

Si tratta di un territorio molto simile a quello che si può trovare tra i colli bolognesi, sia per la loro bellezza che per lo straordinario patrimonio storico e culturale.

In passato, l’area era suddivisa in feudi, arroccati in borghi di cui ancora oggi rimangono le tracce del passato.

Trascorrere un weekend romantico tra i colli pavesi significa immergersi, non solo nella storia del territorio, ma anche nella natura e nei panorami tipici della Lombardia.

Vediamo, quindi, quali sono i borghi più interessanti da esplorare nella provincia di Pavia.

Fortunago

Uno dei borghi più caratteristici è quello di Fortunago, che fa parte del club de I borghi più belli d’Italia. La sua storia antica, tra signori e feudatari, è testimoniata dai suoi monumenti.

Una passeggiata tra le stradine del borgo mostrano una particolare disposizione delle abitazioni, arroccate sul pendio ripido del colle. A dominare dall’alto il borgo vi sono la chiesa ed il palazzo del comune.

Da non perdere una visita alla Chiesa di San Giorgio che custodisce i resti della prima chiesa. E per non farsi mancare niente, tra le vie del borgo si possono gustare i prodotti tipici della tradizione nei punti vendita.

Fortunago

Zavattarello

Il piccolo borgo di Zavattarello fa parte del circuito de I borghi più belli d’Italia ed è caratterizzato dalla presenza di un antico e possente castello. Parliamo del castello Dal Verme, una rocca interamente costruita in pietra che conta oltre 40 stanze. Dalla terrazza e dalla torre si gode un panorama mozzafiato del territorio circostante: le verdi campagne, i freschi boschi, le colline con gli altri castelli della zona.

Zavattarello

Varzi

Da non perdere, poi, una visita al borgo di Varzi, ricco di monumenti storici e antichi luoghi di culto. Tra i luoghi più interessanti da non perdere non possiamo non menzionare il Castello Malaspina, nel cuore del borgo medievale.

Molte sono, inoltre, le strutture medievali che ancora oggi sono visibili, come i ruderi della torre d’avvistamento di Monteforte, la Torre delle Streghe, la Torre di Porta Soprana, quella di Porta Sottana, il vicolo dietro le Mura ed i meravigliosi portici.

Incantevole, poi, è la passeggiata lungo le vie del sale. Molto interessante, poi, è la visita alla Chiesa parrocchiale di San Colombano di Monteforte.

Varzi

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Buenos Aires di Diego Maradona: i luoghi del campione

Cinema Palazzo di Roma: la storia fino ad oggi

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com