Castello normanno svevo di Mesagne: la guida completa

Tutte le informazioni per conoscere il magnifico castello normanno svevo che si trova nel borgo pugliese di Mesagne.

Durante una vacanza in Puglia, uno dei luoghi da non perdere è il bellissimo castello normanno svevo che si trova all’interno del caratteristico borgo di Mesagne.

Castello normanno svevo di Mesagne

Un viaggio in Puglia rappresenta un’occasione perfetta per visitare splendide località e godersi momenti all’insegna del relax e della cultura.

Uno dei borghi più interessanti da vedere è quello di Mesagne, che si trova all’interno del contesto territoriale della provincia di Brindisi. Si tratta di un paesino caratterizzato da un’atmosfera tranquilla e rilassata, in cui si possono ammirare magnifici edifici storici e splendidi scorci panoramici. Passeggiare tra le vie della cittadina permette inoltre di raggiungere luoghi d’interesse che consentono di approfondire la conoscenza della storia e della cultura del luogo.

Una delle mete da non perdere all’interno del borgo è il meraviglioso castello normanno svevo, che rappresenta l’attrattiva più importante da visitare in questo magnifico paesino pugliese.

castello mesagne

Storia del castello di Mesagne

Il castello di Mesagne risale al 1062, anno in cui Roberto d’Altavilla decise di far edificare una fortezza a scopo difensivo. La rocca fortificata si trova in una posizione perfetta per il controllo del territorio circostante. Ciononostante, il castrum subì una pressoché totale disrtuzione durante il XIII secolo a opera dei Saraceni. La torre quadrata che si può ammirare tuttora risale al XV secolo e si deve alla volontà di Giannantonio Del Balzo Orsini.

La stessa figura fece edificare con molta probabilità anche la cinta muraria che si trova intorno alla struttura principale della fortezza. Il torrione è uno degli elementi più interessanti del castello e domina anche attualmente il paesaggio urbano del borgo di Mesagne. Durante il periodo che va dal XVII al XX secolo numerose opere di ristrutturazione e di restaurazione portarono la fortezza al suo antico splendore, rendendola un luogo assolutamente magnifico da visitare.

Il castello oggi

Attualmente il grande salone che si trova al piano terra del castello viene utilizzato con la funzione di auditorium. Si tratta di uno dei luoghi più importanti in cui si tengono convegni e vari eventi di diverso genere all’interno del paese di Mesagne. Il castello rappresenta il fulcro storico e culturale della cittadina ed è un simbolo indiscusso di questo splendido borgo pugliese. In un’ala del piano terra si può visitare l’interessante Museo Archeologico Territoriale Granafei. Al suo interno è possibile ammirare reperti che risalgono all’epoca romana e a quella messapica. Sono inoltre esposti reperti ritrovati in seguito a importanti scavi effettuati all’interno del territorio della provincia di Brindisi. Le sale del primo piano conservano il loro antico splendore e attualmente ospitano prestigiose mostre e numerosi eventi di carattere culturale. Il giardino esterno è una location perfetta per ammirare la suggestiva struttura medievale in tutta la sua imponenza.

Scritto da Debora Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Brugnello, Spiaggia della Chiesetta: relax in Emilia Romagna

Chiesa Santa Maria della Neve, Pisogne: storia e struttura

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com