Come visitare Villa d’Este a Tivoli

Villa d’Este è un capolavoro indubbio dell’architettura e del giardino all’italiana. Ecco perché è patrimonio UNESCO: ha un vasto numero di fontane con meravigliose ninfee, grotte e spettacolari giochi d’acqua.

Come fare per visitare questo gioiello barocco?

Prima di tutto esiste un call center (199766166), un numero unico da chiamare valido per tutto il territorio italiano per le prevendite e prenotazioni di biglietti, visite guidate e gruppi scolatici.

Se si chiama dall’estero:
[email protected]
Fax: +39.02.700506414

Gli orari di visita:
Apertura 8.30 – chiusura un’ora prima del tramonto.
Tenete presente che la biglietteria termina il servizio un’ora prima della chiusura, per permettere ai turisti di uscire con calma.

Se siete interessati allo spettacolo della fontana dell’Organo, sappiate che è possibile assistervi ogni giornodurante i seguenti orari: 10.30 – 12.30 – 14.30 – 16.30 – 18.30.

La fontana della Civetta invece viene messa in funzione ogni giorno ai seguenti orari: 10.00 – 12.00 – 14.00 – 16.00 – 18.00.

I giorni di chiusura sono: tutti i lunedì, il 1° Gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre. Nel caso lunedì cada di giorno festivo, il monumento è aperto al pubblico e la chiusura settimanale viene posticipata al primo giorno feriale successivo.

Quanto costa entrare? Intero € 9,00 – ridotto € 5,75

Scritto da Laura Maisano

Date sfilate Carnevale di Roma 2015

Eventi caratteristici del Carnevale di Colonia 2015

Leggi anche
  • Verso esperienze di viaggio sempre più sostenibiliHotel e mobilità elettrica: nuovi orizzonti del turismo

    L’industria del turismo sta crescendo sempre di più in una direzione verso la sostenibilità, e quindi di conseguenza verso una mobilità elettrica. Molti alberghi, hotel e luoghi di permanenza stanno quindi aggiornandosi, offrendo colonnine di ricarica per autovetture elettriche e altre opzioni di sostenibilità.

  • Consigli per gestire i propri bagagli nei viaggi più avventurosiViaggio on the road: come organizzare lo zaino?

    Consigli pratici su come scegliere lo zaino giusto e organizzarlo nel modo corretto per essere pronti ad ogni evenienza in un viaggio on the road.