Grotte del Toirano: storia e visita

Come e quando visitare le meravigliose grotte del Toirano, sito archeologico incantevole e caratterizzato da stalattiti e stalagmiti.

Una delle attrazioni più suggestive della provincia di Savona sono le grotte del Toirano, un complesso carsico pieno di stalattiti e stalagmiti. Inoltre, il sito è famoso per gli importanti ritrovamenti archeologici. Vediamo, quindi, quando e come fare per organizzare una visita.

Grotte del Toirano: visita

Le famose caverne di Toirano si trovano a pochi chilometri dall’omonimo paese, nell’entroterra di Borghetto Santo Spirito, in provincia di Savona.

A comporre il complesso carsico ligure sono numerose cavità. Tra le più note troviamo la grotta della Bàsura, anche nota come la grotta della Strega, e la grotta di Santa Lucia Inferiore. Queste due cavità, infatti, sono aperte e attrezzate per il pubblico.

Queste maestose grotte sono note per la loro bellezza, per la ricchezza di stalattiti e stalagmiti, ma soprattutto per le importanti valenze archeologiche della grotta della Bàsura.

Infatti, questa conserva importanti resti di Ursus spelaeus, l’orso delle caverne, che la utilizzò come rifugio per il letargo. Ma non solo. Molte sono anche le testimonianze dell’ingresso di uomini preistorici durante il Paleolitico superiore, circa 12000 anni anni fa.

Toirano

La visita alle meravigliose grotte prevede la prenotazione obbligatoria. Gli orari di apertura vanno dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 16.30. La durata della visita alle caverne è di 70 minuti.

Tra le informazioni utili da conoscere prima della visita bisogna far presente che la temperatura media che si percepisce tra gli antri è di 16 gradi con il 98% di umidità. Inoltre, il terreno e le superfici su cui si svolge la visita possono essere piuttosto scivolosi, perciò non sono ammesse infradito, ciabatte, sandali con la punta aperta e calzature con tacco e suola in cuoio.

Sono, invece, consigliate le scarpe da ginnastica, con punta chiusa e suola in gomma antiscivolo.

Le grotte sono aperte a tutti i visitatori, tuttavia il percorso è sconsigliato per i gravi portatori di disabilità psico-motoria.

Biglietti

I biglietti per visitare le grotte consentono anche di visitare il Museo Etnografico del paese. Il biglietto intero è di 15 euro, mentre quello ridotto per ragazzi dai 5 ai 18 anni è di 7 euro. Vi sono, poi, riduzioni per famiglie, gruppi scolastici e gruppi di oltre 20 persone.

Come raggiungere le grotte

Per arrivare alle grotte in auto bisogna percorrere l’autostrada dei Fiori A10 fino all’uscita Borghetto Santo Spirito, da qualsiasi direzione si provenga, sia da Genova che da Ventimiglia. Da qui si imbocca la strada provinciale per Toirano per circa 3 chilometri. Dalla Via Aurelia, provenendo da qualunque direzione, si incrocia un bivio a Borghetto S. Spirito da cui si prosegue in direzione Toirano per quattro chilometri.

Inoltre, vi è il servizio autobus con partenze giornaliere da Pietra Ligure, Loano e Borghetto S. Spirito con arrivo sul Piazzale delle Grotte. Le corse partono alle ore 9,15 – 12,00 – 15,00. Il ritorno dal Piazzale Grotte è alle ore 17.15.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Villa Rufolo di Ravello: origine e bellezze della storica tenuta

Spiaggia Platamona di Sassari: servizi e curiosità

Leggi anche
  • Zip line a San Mauro CastelverdeZip line a San Mauro Castelverde: adrenalina e natura

    Per un’esperienza di adrenalina tra cielo e panorami, in Sicilia è possibile sorvolare le Madonie con la Zip line di San Mauro Castelverde.

  • montagneYukon Striker: aprono in Canada le montagne russe più veloci del mondo

    Le montagne russe più alte e veloci del mondo apriranno a fine maggio in Canada.

  • Loading...
  • World Wildlife Day 2021World Wildlife Day 2021: date, tema ed eventi

    Torna il World Wildlife Day 2021, la giornata internazionale dedicata alla natura selvatica, con eventi e nuovi temi.

  • World Cleanup Day 2020 ItaliaWorld Cleanup Day 2020 Italia: la giornata della pulizia

    Tutte le informazioni sul World Cleanup Day 2020 in Italia e all’estero, le date e come partecipare.

  • Winter Wonderland Ferrara 2020Winter Wonderland Ferrara 2020: il Natale in Giostra

    Winter Wonderland: Natale in Giostra vi aspetta a Ferrara con un programma ricco di appuntamenti.

Contentsads.com