Irpinia in moto: percorsi e cosa vedere

Tutte le informazioni per godersi il territorio dell'Irpinia durante un viaggio in moto.

Fare un viaggio in moto è un modo meraviglioso per visitare il territorio dell’Irpinia. Si tratta di una magnifica zona della Campania, ricca di meravigliosi paesaggi da vedere.

Irpinia in moto

La zona dell’Irpinia è una delle più belle da visitare, durante un viaggio nel territorio campano.

Tutta l’area che si trova nelle vicinanze della provincia di Avellino costituisce un territorio splendido da esplorare. Viaggiare in moto permette di godersi a pieno l’ebrezza della guida e la bellezza dei paesaggi che si attraversano durante il percorso. Le strade che si trovano nel territorio dell’Irpinia sono tra le più amate dai motociclisti, grazie alle loro caratteristiche strutturali. Si tratta di zone caratterizzate da curve, salite e discese e spettacolari tornanti.

La bellezza dei panorami irpini è una cornice perfetta per godersi un percorso in moto all’insegna del divertimento e del relax. Le valli e le alture si alternano tra loro, dando luogo a magnifici scenari paesaggistici da vedere durante la guida. Per vivere al meglio questa splendida esperienza, è molto interessante sapere cosa vedere e qual è il tragitto più bello da fare sul veicolo a due ruote.

irpinia

Partenza e percorso

Per godersi un magnifico viaggio in Irpinia l’ideale è partire dalla località di Battipaglia. Da lì occorre imboccare la strada provinciale 164, attraversa la bellissima area verde del Parco Regionale dei Monti Picentini. Si tratta di una meravigliosa area naturale protetta, che è nota per la sua vegetazione lussureggiante e per l’aria salubre che si respira nella zona. La strada conduce poi verso il borgo di Acerno e si addentra nel territorio nei dintorni di Avellino.

Fare una sosta presso il borgo di Montella permette di ammirare le sue splendide attrattive. Si tratta di un paesino ricco di monumenti e di edifici storici, conosciuto anche per la sua ottima tradizione enogastronomica. Durante la sosta, fare un pasto presso una delle tipiche trattorie del luogo permette di gustare le prelibatezze della tradizione culinaria campana.

Seconda parte del tragitto

Partendo dal borgo di Montella, si riprende la strada che va avanti tra curve e spettacolari tornanti. La bellezza del panorama permette di godersi la guida della propria moto e l’ebrezza del viaggio e dell’esplorazione del territorio irpino. La strada conduce presso il paesino di Laceno, noto grazie alla presenza di un incantevole lago dalle acque cristalline. Uno dei punti più belli in cui fermarsi durante il viaggio in moto è il borgo di Nusco, conosciuto anche con l’appellativo di Balcone dell’Irpinia. La visuale di cui si può godere dall’alto del paesino costituisce una delle ragioni per cui l’Irpinia è decisamente apprezzata dagli amanti del motociclismo.

Scritto da Debora Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Isole Whitsundays, Australia: cosa vedere

Santuari da visitare in Basilicata: i più suggestivi della regione

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com