Parco naturale Tre Cime di Lavaredo: attività e sentieri

Cosa fare nel Parco naturale Tre Cime di Lavaredo tra sentieri e attività all'aria aperta.

Il Parco naturale Tre Cime di Lavaredo è un’area naturale della provincia di Bolzano, ideale per trascorrere splendide giornate nella natura. Una fuga dalla città che rigenera e fa ritrovare il contatto con la natura.

Vediamo quali sono le attività più imperdibili e i paesaggi più belli del parco.

Parco naturale Tre Cime di Lavaredo

Nella provincia di Bolzano la natura regna sovrana, e il luogo ideale per una gita in montagna è il Parco Naturale Tre Cime. Immerso nel meraviglioso paesaggio delle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è tra i parchi più affascinanti d’Italia.

Il parco è limitato a nord dalla Val Pusteria, ad est dalla Val di Sesto, a sud dal confine provinciale con Belluno e ad ovest dalla Val di Landro.

A dare il nome al parco sono proprio le tre cime di Lavaredo, tra le più famose delle Dolomiti, considerate tra le meraviglie naturali più note nel mondo dell’alpinismo.

Non mancano le attività e le bellezze da esplorare all’interno del parco. Tra alpinismo e lunghe passeggiate nella natura, il Parco naturale offre tante opportunità per praticare sport.

Scopriamo, adesso, i sentieri più belli da intraprendere all’interno del parco.

cime lavaredo

Sentieri

Uno dei sentieri più belli da intraprendere all’interno del parco troviamo Al Lago Malga di Mezzo. Il percorso si snoda per poco più di otto chilometri e presenta un dislivello di 922 metri.

Si tratta di un sentiero di media difficoltà, e richiede circa 4 ore e mezza di cammino.

Il cammino parte da Dobbiaco e raggiunge il Lago Malga di Mezzo per poi proseguire fino a Forcella del Lago da cui si gode di una splendida vista sulla Cima Tre Scarperi.

Un percorso facile e adatto alle famiglie è quello di Piano Fiscalina, che parte da Moso, vicino a Sesto. Il sentiero è lungo 2,4 chilometri e presenta un dislivello in discesa di 460 metri. Si percorre facilmente in appena un’ora e mezza seguendo il segnavia numero 153.

tre cime di lavaredo escursioni con bambini

Come arrivare

Al parco si può accedere da diversi punti, come quello dalla valle della Rienza, partendo dalla val di Landro.

Altri accessi sono quelli della val Fiscalina, della val Campo di Dentro e, infine, da Misurina e rifugio Auronzo, a sud delle Tre Cime Di Lavaredo.

Per arrivare al parco, i comuni più vicini sono quelli di Cortina d’Ampezzo e Auronzo di Cadore in Veneto, e Dobbiaco in Alto Adige.

Il parco si può raggiungere in auto percorrendo 7 chilometri fino al parcheggio presso il Rifugio Auronzo, ai piedi delle Tre Cime. Tuttavia, il pedaggio per le Tre Cime di Lavaredo nel 2020 costa 30 euro ad auto.

Vi sono anche autobus-navette che dall’Albergo Misurina in 20 minuti raggiunge il parcheggio.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Borghi termali in Toscana: i più belli da vedere

Damasco: cosa vedere nella città più antica del mondo

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com