Rione Sanità: com’è la casa di Totò oggi

Com'è oggi la casa di Totò a Napoli nel Rione Sanità.

Totò è uno degli attori che ha fatto la storia del cinema italiano, e la sua casa a Rione Sanità sarebbe potuta diventare una grande attrazione turistica. Ma in quali condizioni versa oggi la dimora del grande attore napoletano?

Rione Sanità: la casa di Totò

Antonio de Curtis, noto a tutto con il nome di Totò, è uno di quei personaggi che in Italia è difficile dimenticare. Un’icona, un personaggio che ha fatto la storia e ha fatto conoscere l’Italia e Napoli in tutto il mondo con la sua arte.

I suoi film sono famosi a livello internazionale e anche i giovani hanno conosciuto la sua simpatia attraverso il web con video divertenti e gag che ancora oggi fanno sorridere grandi e piccini.

Un simbolo di Napoli, o forse una vera e propria istituzione, immortale e indimenticabile.

La casa dell’attore era Rione Sanità, uno dei rioni della metropoli napoletana. Sarebbe potuta diventare una delle destinazioni turistiche più popolari, ma la città ha dimenticato la sua importanza.

Vediamo, quindi, com’è il rione napoletano oggi.

Totò_e_Monicelli

Storia del rione

Totò nacque nel febbraio 1898 e visse la sua gioventù in Via Santa Maria Antesaecula, una labirintica via del rione Sanità.

In questo rione l’attore ha ambientato diverse scene dei suoi film più famosi, come L’oro di Napoli. Alla pellicola hanno preso parte alcuni tra gli attori e dei personaggi più importanti della cultura cinematografica italiana, come Vittorio De Sica, Eduardo de Filippo, Sophia Loren, Silvana Mangano.

Il rione Sanità nasce alla fine del XVI secolo in un vallone utilizzato sin dall’epoca greco-romana come luogo di sepoltura. In questo rione sono sorti ipogei ellenistici e catacombe paleocristiane.

In origine, il rione era destinato ad accogliere importanti famiglie nobiliari e facoltosi borghesi della città. Ciò è dimostrato dai maestosi palazzo Sanfelice a via Arena della Sanità e palazzo dello Spagnolo ai Vergini. Tuttavia, col passare del tempo è diventata una delle zone più popolari di Napoli.

Napoli

La casa dell’attore

Giungendo sotto la casa dello storico attore napoletano, in Via Santa Maria Antesaecula, è impossibile non notare lo stato di degrado e abbandono di uno dei luoghi più importanti di Napoli.

La casa sarebbe potuta diventare un gioiello del quartiere napoletano, come quella di altri personaggi storici italiani.

Non manca il consueto via vai di turisti curiosi, che purtroppo sono costretti a girare i tacchi andando via delusi. Questo perché è non si può far visita alla casa di Totò. Impossibile nascondere un po’ di amarezza di fronte all’abbandono di uno dei luoghi che ospita la storia e l’animo di Napoli e dei suoi grandi personaggi.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Necropoli San Giovenale: informazioni e storia

Stella di Betlemme 2020: come vederla

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com