Salita in bici al Colle del Nivolet: itinerario su due ruote

Tutte le informazioni che riguardano la salita in bici al Colle del Nivolet.

Fare una salita che arriva al Colle del Nivolet è un’idea perfette per un magnifico itinerario in bici.

Salita in bici al Colle del Nivolet

Il Colle del Nivolet si trova all’interno del contesto del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

La strada che lo percorre consente di arrivare dal Piemonte a una zona che si trova poco oltre il confine con la Valle d’Aosta. Si tratta di una delle più impegnative da fare con la bicicletta, oltre che di una delle strade più belle da percorrere. Fare la salita in sella permette di viaggiare ammirando magnifiche praterie verdeggianti e altissime montagne. Si tratta di un contesto paesaggistico dalle caratteristiche piuttosto particolare.

Lungo i bordi della strada si possono infatti vedere cumuli di neve, che resistono anche durante gran parte della stagione estiva.

Il momento migliore per fare un percorso in bicicletta sul Nivolet è quello compreso tra maggio e ottobre. I sei chilometri finali del percorso in salita sono costituiti da una strada sterrata. Questo tratto è chiuso per auto e moto, per cui risulta particolarmente interessante per tutti gli appassionati di ciclismo.

Gli unici modi per percorrere la strada sterrata sono infatti a piedi o attraverso l’utilizzo di una bici.

nivolet 3

Il percorso: prima parte

Il posto più indicato per iniziare la salita è il borgo di Cuorgnè.

Il tratto iniziale della strada si estende sul terreno pianeggiante, su un’ampia carreggiata piuttosto semplice da percorrere. Dopo essere arrivati presso Post Canadese si prosegue fino a Locana, per poi giungere presso Noasca. A questo punto la strada inizia a presentare caratteristiche diverse da quella del tratto iniziale.

La pendenza della salita si accentua e il dislivello si percepisce in modo chiaro, viaggiando in bicicletta. A questo punto del percorso il panorama cambia completamente. Si attraversano zone in cui i boschi sono fitti e i tornanti sempre più stretti. Attraversare il territorio del Parco Nazionale del Gran Paradiso permette di viaggiare a contatto con la natura, facendo un percorso perfetto per divertirsi e sfidare se stessi in bicicletta.

Tratto finale

La lunghezza totale del percorso è di 58 chilometri. Si tratta di una strada che nella parte finale aumenta la pendenza e permette di testare i propri limiti. La parte finale del tragitto è costituita da una strada sterrata, che si trova dopo il confine con la Valle d’Aosta. Arrivare nel punto più alto dell’ultimo tratto del percorso permette di ammirare un fantastico panorama. Si possono infatti vedere i magnifici laghi del Nivolet da punti strategici posti ai margini del sentiero sterrato.

Scritto da Debora Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Fortezza del Priamar di Savona: storia e visita

Museo di Palazzo Reale di Genova: orari e visita

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com