Alla scoperta dei sapori d’autunno in Umbria

La fine dell’estate è sempre accompagnata da un po’ di malinconia; ma non si deve trascurare il fatto che anche l’autunno ha i suoi lati positivi, come ad esempio i frutti di stagione.

Molte regioni italiane si animano particolarmente proprio in autunno, per far assaggiare ai visitatori le specialità locali, preparate secondo la tradizione.

In Umbria, ad esempio, moltissime manifestazioni ruotano attorno all’olio nuovo e al vino novello, ma anche alle castagne e al tartufo.

A Tordandrea d’Assisi si tiene un evento che si chiama proprio “Sapori d’autunno”, dove protagonisti sono cacciagione e lumache. A Foligno invece al centro dell’attenzione c’è un altro prodotto locale, il miele, accanto ai funghi. L’appuntamento più ghiotto si tiene a Gubbio, dove c’è il “Chocotartufo”.

Il tartufo è anche al centro del mercato nazionale di Fabro, nel ternano; non mancano altri piatti prettamente autunnali come la polenta e i fagioli, a Monterubiaglio di Castel Viscardo, e le caldarroste sono le regine incontrastate ad Acquasparta.

Scritto da Cristina Marziali
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Dove fare shopping a Las Vegas

Qual è il dress code per Casinò Las Vegas

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com