I più belli street art del centro storico di Napoli

Il centro storico di Napoli accresce la sua bellezza con gli street art: graffiti,, murales e poster di artisti internazionali.

Il centro storico di Napoli vanta alcuni degli street art più belli e interessanti d’Italia, realizzati dai più grandi artisti internazionali. Graffiti, poster e murales che catturano l’attenzione di turisti e cittadini, strappando un sorriso o facendo riflettere.

Vediamo, quindi, quali sono le opere più belle che si possono trovare nel cuore del capoluogo campano.

Gli street art del centro storico di Napoli

I muri di Napoli sono costellati di opere d’arte che affascinano e incantano angolo dopo angolo, via dopo via. Alcuni sono piccoli che fanno fatica ad essere notati all’istante, mentre altri sono mastodontici e suggestivi. A contribuire a rendere questa magnifica città ancora più affascinante sono stati numerosi artisti internazionali provenienti da tutto il mondo.

Dal centro storico partono i meravigliosi street art raggiungendo i quartieri periferici. Opere che colorano i quartieri della città, ma sono anche una grande attrattiva turistica sempre più popolare. L’arte urbana in città, infatti, fonde antico e moderno, sacro e profano e si rivolge a quelli che sono i punti di riferimento di un popolo dalle mille tradizioni, come la religione e lo sport.

Vediamo, quindi, quali sono le opere più belle e interessanti che si possono incontrare tra le vie di Napoli.

Parco dei Murales

Il Parco dei Murales è un’area in cui sono presenti quattro street art. Ci troviamo, in realtà, nel Parco Merola di Ponticelli dove vi sono splendide opere suggestive. Una di queste è una bambina Rom, realizzato da Jorit, tra i più famosi street artist in Italia, ed è intitolata Tutt’egual song’ e criature.

Vi è, poi, l’opera di Zed1 che ha riprodotto, in stile surrealista, dei giocattoli con un joypad, ed è intitolato A’ pazziella n’man è criature.

Il terzo, Lo trattenemiento de’ peccerille, è di CDO e riproduce dei volti ispirati agli abitanti del quartiere. L’ultima opera è Chi è vuluto bene non s’o scorda, di Rosk&Loste, e raffigura due bambini che giocano a calcio.

Parco dei Murales

Murales di Maradona

L’enorme Murales di Maradona è stato realizzato dall’artista italo-olandese Jorit su una facciata di un palazzo di San Giovanni a Teduccio. L’obiettivo dell’opera è quello di rendere omaggio al Pibe de Oro oltre ad essere un’iniziativa mirata alla rinascita del quartiere.

Murales di Maradona

San Gennaro

Uno dei murales più famosi di Napoli è quello di San Gennaro, realizzato sulla facciata di un grande palazzo di Forcella sempre dall’artista Jorit. Un ritratto molto interessante il cui volto è quello di un operaio amico dell’artista.

San Gennaro

Massimo Troisi

Uno dei più emozionanti della città è quello dedicato all’attore napoletano Massimo Troisi, realizzato su una facciata del palazzetto dello sport di San Giorgio a Cremano. L’artista è ancora una volta Jorit è stato terminato in occasione di quello che sarebbe stato il sessantaquattresimo compleanno dell’attore ed è un murales composto da tre delle più famose scene di alcuni suoi film.

Troisi

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Grotta di Seiano, Napoli: tutte le informazioni

Neal’s Yard, Londra: come arrivare e cosa vedere

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com