Terme: relax, cura e natura nelle più belle in Italia

Le più belle terme in Italia: Petriolo, Saturni e Ischia per il relax e il benessere delle loro le acque termali e la bellezza dei paesaggi

Come già gli antichi Greci e Romani riconoscevano la bellezza e la sensazione di relax e beneficio psico-fisico che le acque termali erano in grado di regalare, ancora oggi oggi giorno milioni di persone scelgono le terme per i loro week end in fuga dalla città.

E la nostra Penisola, così eterogenea nelle peculiarità naturalistiche e geologiche, custodisce -lungo tutto lo stivale- incantevoli luoghi dove godere delle proprietà curative termali, in contesti da sogno.

Le più belle terme in Italia: Petriolo, un piccolo gioiello di natura ancora incontaminata

Tra i territori di Siena e Grosseto, precisamente nella Valle dell’Ombrone lungo il corso del fiume Farma, i Bagni di Petriolo custodiscono la magia delle terme naturali di secoli fa, grazie alla loro conformazione a vasche bollenti e al libero accesso tra la boscaglia e il greto del corso d’acqua.

Con acque ricche di anidride carbonica, idrogeno solforato, calcio, fluoro, ioni di cloruro, ioni di solfato e idrogeno carbonato, raggiungono alla sorgente una temperatura di 43°C.
Le acque di Petriolo hanno proprietà antinfiammatorie, analgesiche e miorilassanti.

Petriolo

Le più belle terme in Italia: Saturnia, le regine della Toscana

Nel cuore della Maremma toscana, le sorgenti termali di Saturnia sono probabilmente le più conosciute.
Note per la purezza dell’acqua e per le straordinarie proprietà terapeutiche, benefiche e curative, queste sorgenti termali sgorgano a Saturnia, ad una temperatura di 37,5°C, dopo aver viaggiato nelle profondità del Monte Amiata.
Le acque di Saturnia saranno un toccasana per la i loro effetti benefici sulla cute, ma anche sul sistema respiratorio e motorio.

Saturnia

Le più belle terme in Italia: Ischia, relax e benessere tra il verde

Gli stabilimenti termali di Ischia sono sovente all’interno di enormi e lussureggianti parchi e spazi verdi: Dal Parco Negombo ai Giardini di Poseidon, da Cavascura a Parco Aphrodite fino alle Fonti delle Ninfe Nitrodi, il cui nome è dedicato al dio Apollo e alle ninfe “Nitrodes”.
Proprio queste ultime, considerate da più parti come le più antiche, anche grazie al ritrovamento di marmi votivi di ringraziamento per i benefici ricevuti grazie a queste acque purissime, hanno una peculiarità molto particolare: l’acqua che vi sgorga, infatti, è fruibile sotto forma di numerose docce immerse nel verde del parco.

Un importante raccomandazione per tutti, giovani e meno giovani: è buona regola non restare immersi troppo a lungo nelle acque calde termali, e prestare attenzione, rivolgendosi anche al proprio medico, se si soffre di qualche patologia, che potrebbe non trarre beneficio dalle terme.

Scritto da Chiara Alboni
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Boston e le sue attrazioni turistiche: quali sono le più belle

Cosa serve per viaggiare in aereo oggi: una partenza senza sorprese

Leggi anche
  • Weekend San Valentino benessere a SaturniaWeekend San Valentino benessere a Saturnia
  • weekend romanticoWeekend romantico: organizzare una fuga d’amore alle terme

    Non c’è nulla di più passionale di un weekend romantico passato con il partner in una delle tante terme, anche low cost, sparse per la penisola.

  • Loading...
  • bagno di romagnaWeekend relax a Bagno di Romagna
  • Weekend alle terme:Weekend alle terme economico: offerte e pacchetti

    Weekend alle terme: offerte da non perdere per un fine settimana rilassante ed economico.

  • massageWeek-end Terme di Lurisia
Contentsads.com