Basilica paleocristiana di San Saturnino: storia e struttura

Tutte le informazioni che servono per conoscere la basilica paleocristiana di San Saturnino.

Durante una vacanza in Sardegna è possibile ammirare splendidi edifici che risalgono a epoche molto antiche. Uno dei luoghi di culto più interessanti da visitare è la splendida basilica paleocristiana di San Saturnino.

Basilica paleocristiana di San Saturnino

Un viaggio in Sardegna è un’occasione perfetta per visitare magnifiche località e ammirare meravigliosi paesaggi.

Una delle città più belle da visitare è quella di Cagliari. Il capoluogo della regione è un luogo ricco di attrattive legate all’antichità, che offrono importanti testimonianze delle epoche passate. All’interno del quartiere Villanova di Cagliari è possibile ammirare uno dei monumenti paleocristiani più antichi e significativi tra quelli presenti nell’intera area del Mediterraneo. La splendida basilica di San Saturnino sorge nei pressi del cimitero monumentale di Cagliari, nelle vicinanze della basilica di Nostra Signora Bonaria.

Prima di partire per un soggiorno all’interno del capoluogo sardo, è molto interessante conoscere tutte le informazioni che riguardano questo antichissimo monumento paleocristiano.

basilica paleocristiana cagliari

Origini della basilica

La Basilica di San Saturnino è l’edificio di culto più antico presente all’interno del territorio della Sardegna.

All’interno della chiesa fu sepolto il martire e patrono della città di Cagliari. La struttura conserva ancora oggi le sembianze di un martyrium, ovvero di un luogo in cui è avvenuto un martirio nella storia della chiesa. La basilica risale al periodo che va dal V al VI secolo ed è un perfetto esempio dello stile architettonico bizantino-protoromanico. La chiesa è stata edificata al di sopra di una vasta necropoli paleocristiana.

Durante degli scavi sono stati portati alla luce scheletri che risalgono all‘età romana e a quella bizantina. L’area funeraria è decisamente ampia e si può notare ancora oggi visitando l’antichissima struttura.

Visitare la basilica

L’edificio si presenta con una struttura a croce greca, dotato di quattro bracci di uguale misura e di un corpo centrale cupolato. La cupola è rimasta completamente intatta nonostante i secoli trascorsi dall’epoca della sua costruzione. Durante una visita si possono inoltre notare i resti dell’antichissimo abside della chiesa. Nel corso dei secoli furono apportate diverse modifiche alla struttura originaria di questo splendido luogo di culto. Si possono notare moltissime aggiunte e vari ampliamenti del corpo originale della basilica. Visitare questo edificio è un’esperienza assolutamente da non perdere, nel corso di un viaggio nella splendida città di Cagliari. La bellissima chiesa paleocristiana offre un’occasione unica per approfondire il soggiorno dal punto di vista artistico e culturale. Inoltre, la piazza in cui si trova l’antichissima costruzione merita di essere assolutamente visitata. La basilica si trova presso piazza San Cosimo, una delle piazze più incantevoli da vedere a Cagliari.

Scritto da Debora Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Marano Lagunare: cosa vedere nel borgo friulano

Cimiteri più belli d’Italia: quali visitare

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com