Le città italiane sui fiumi più belle da visitare

Le città italiane più belle che sorgono sui fiumi da non perdere.

Quali sono le città italiane che sorgono sui fiumi più belle da visitare? Abbiamo stilato una classifica dei luoghi più romantici e affascinanti da non perdere lungo lo Stivale.

Città italiane sui fiumi

L’Italia è un Paese pieno di splendide città, affascinanti, storiche, piene di arte, e alcune di esse acquisiscono una bellezza ancora maggiore perché specchiate sulle acque dei fiumi.

Abbiamo, perciò, selezionato alcune delle città meno conosciute ma che meritano di essere scoperte e visitate in giro per lo stivale.

Scopriamo subito quali sono le più belle.

Comacchio

Uno spettacolo imperdibile da visitare assolutamente in provincia di Ferrara. Parliamo di Comacchio, uno splendido borgo dell’Emilia-Romagna che sorge circondato dalle famosi Valli e dal fantastico Parco Naturale del Delta del Po.

Una realtà lagunare che crea un incrocio fittissimo di canali e ponti, ricco di monumenti e con un centro storico molto interessante.

Da non perdere: un giro sulle tipiche imbarcazioni chiamate batane, per un’esperienza indimenticabile.

comacchio

Ivrea

La piccola città di Ivrea si trova nella provincia di Torino, in Piemonte. Bagnata dal fiume Dora Baltea, Ivrea gode di bellezze naturali uniche, come l’Anfiteatro Morenico, un rilievo di origine glaciale creato dal trasporto di sedimenti nel bacino della Dora Baltea.

A dominare il paesaggio circostante, troviamo il Castello Sabaudo “dalle rosse torri” che regala panorami eccezionali e in alcuni periodi dell’anno viene aperto al pubblico. Da non perdere, qui, il tradizionale Carnevale di Ivrea con la storica battaglia delle arance.

ivrea

Bassano del Grappa

Bagnata dal Brenta, la città di Bassano del Grappa si trova in Veneto, in provincia di Vicenza. Questa città regala scorci davvero suggestivi e spettacolari, ed è un luogo da non perdere.

Uno dei luoghi più spettacolari della città è il famoso Ponte degli Alpini, detto anche semplicemente Ponte di Bassano o Ponte Vecchio. Questo Ponte continua ad essere una dei luoghi più visitati di questa bellissima cittadina. Da visitare, poi, il Poli Museo della Grappa.

Bassano del Grappa

Cosenza

Scendiamo in Calabria, fino alla splendida città di Cosenza, che sorge sul fiume Crati. Cosenza è stata nominata Città d’Arte dal 2008. Qui potrete visitare i numerosi siti archeologici, le aree verdi interne alla città, le architetture religiose e i palazzi storici passeggiando lungo le vie del centro, all’ombra dell’imponente Castello Normanno-Svevo, sul Monte Pancrazio. La storia, l’arte e la cultura di Cosenza le hanno concesso nientemeno che il soprannome di “Atene della Calabria”.

cosenza

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Saratoga Springs: le curiosità sulla città di New York

Vacanze horror: le destinazioni per un viaggio da brividi

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com