Engadina: trekking nel canton Grigioni

I percorsi trekking più suggestivi della valle dell'Engadina, nel canton Grigioni.

La valle svizzera dell’Engadina, nel canton Grigioni, è piena di percorsi trekking panoramici. I sentieri immergono il viaggiatore nei tipici paesaggi della Svizzera, tra laghi, boschi e vallate immense, per un’esperienza indimenticabile. Vediamo, quindi, quali sono i percorsi più belli, adatti a tutta la famiglia.

Engadina: i sentieri trekking

La valle dell’Engadina è una delle valli abitate più alte d’Europa, situata nel canton Grigioni, in Svizzera. Lunga 80 chilometri, segue il percorso del fiume Inn ed è suddivisa in due parti: Alta e Bassa Engadina, separate dalla Punt’Ota, o ponte alto.

L’Alta Engadina è caratterizzata da una immensa zona pianeggiante, dove si trovano quattro laghi: i laghi di Sils, Silvaplana, Champfer e Sankt Moritz.

Intorno a questa piana si sviluppano fitti boschi di cembri e larici. Invece, sulle montagne circostanti vi è la presenza di ghiacciai. Questa parte dell’Engadina è situata tra i 1.600 ed i 1.800 metri d’altitudine. L’Alta Engadina è collegata alla Val Bregaglia tramite il Passo del Maloja ed alla Val Poschiavo dal Passo del Bernina.

Invece, la Bassa Engadina è morfologicamente molto diversa da quella Alta. Presenta, infatti, una pendenza ben più scoscesa, tra i 1.610 ed i 1.019 metri, è più stretta.

Questo tratto di valle termina al confine con l’Austria.

Un luogo perfetto per intraprendere uno dei numerosi sentieri per scoprire i paesaggi tipici della Svizzera. Vediamo, quindi, quali sono i percorsi più belli tra cui scegliere.

Cantone dei Grigioni Svizzera

Lago di Cavloc

Il sentiero che giunge al Lago di Cavloc è uno dei più interessanti dell’Engadina. Appena giunti al passo del Maloja, si scorgono facilmente le indicazioni per raggiungere il lago di Cavloc, immerso nei boschi di sempreverdi della Val di Forno. L’escursione è facile, su ampia strada sterrata, che può essere percorsa in passeggino da trekking e in Mountain Bike.

Una volta giunti nei pressi del lago si può ammirare uno dei paesaggi più suggestivi della Svizzera. Il cammino dura circa un’ora ed è adatto a tutti i livelli di esperienza.

Giro dei laghi di Surlej

Il Giro dei laghi di Surlej è un percorso ad anello che, attraverso i boschi, porta alla scoperta di tre piccolissimi laghetti ai piedi del Corvatsch. Spettacolare il panorama in autunno, quando le acque dei laghi riflettono le mille sfumature di colore delle piante. Percorribile in passeggino e Mountain Bike.

laghi di Surlej

Grevasalvas

Anche noto come il paese di Heidi, la località di Grevasalvas è un gioiello del canton Grigioni. Si tratta, infatti, di un piccolo agglomerato di case che ricorda i luoghi delle vicende della simpatica bambina delle Alpi. La passeggiata conduce in uno dei più bei punti panoramici sull’Alta Engadina, per poi raggiungere Sils Maria. Il percorso che passa attraverso Grevasalvas fa parte della prima tappa della Via Engiadina, lunga 11 chilometri, che collega il Maloja a Silvaplana.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Cammini da fare in Umbria: i più panoramici

Jökulsárlón: escursioni e tour nella glacier lagoon

Leggi anche
  • america's cupVela, America’s Cup: luogo, date e come arrivarci

    Tutte le informazioni di cui hai bisogni sull’America’s Cup. Troverai il calendario completo degli eventi e linee guida su come raggiungere le Bermuda.

  • trekkingTrekking: i luoghi che non puoi perderti in primavera

    Tutti i benefici del trekking ad alta quota.

  • Loading...
  • trekking urbano cos'èTrekking urbano: cos’è e come si pratica

    Tutte le informazioni per comprendere cos’è il trekking urbano e come si pratica questo sport alternativo.

  • Tour in bici Vallo di AdrianoTour in bici Vallo di Adriano
  • Tour de FranceTour de France: date e info sui prezzi

    Informazioni e linee guida sul Tour de France 2017 con riferimenti alle date e alle tappe e a come poter assistere dal vivo.

Contentsads.com