Murales della Costituzione nel borgo di Aielli

Il borgo abruzzese di Aielli celebra la Costituzione Italiana realizzando uno splendido murales.

La Costituzione Italiana è una delle più belle del mondo, ed il piccolo borgo abruzzese di Aielli ha deciso di renderle omaggio realizzando uno splendido murales.

Murales della Costituzione ad Aielli

La Costituzione Italiana è la legge fondamentale dello Stato, nonché una delle costituzioni più belle del mondo.

I suoi 139 articoli sono diventati uno splendido murales, trascritti per interno nel piccolo borgo di Aielli in provincia dell’Aquila, in Abruzzo.

Il piccolo centro abruzzese ha dato il benvenuto all’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale in occasione di Borgo Universo 2019.

L’obiettivo dell’opera è quello di divulgare i principi posti alla base della nostra Carta: libertà, uguaglianza, dignità umana, rispetto verso il prossimo e il bene pubblico.

Il murales si trova all’interno del parco giochi ”Angelo Vassallo” di Aielli, nei pressi della Torre delle Stelle.

Costituzione aielli

Un momento/monumento storico

Di tutti gli oltre settemila comuni italiani, solamente quello di Aielli ha avuto questa splendida idea.

Un segnale forte, volto a diffondere e consolidare i principi con cui è nata la Repubblica Italiana.

Ma la realizzazione del murales ha anche un importante valore storico e culturale, non solo per gli abitanti del borgo, ma di tutto il Bel Paese.

La parte tecnica/artistica è stata seguita da Angie Mazzulli e realizzata con una stampante speciale della Wallprinter – Stampa su Muro di Novara.

Il borgo di Aielli

Il comune marsicano di Aielli è composto da due borghi, Aielli Alto a 1021 metri sopra il livello del mare e quello ricostruito vicino alla stazione ferroviaria dopo il terremoto della Marsica del 1915, detto Aielli Stazione.

Quello di Aielli Alto è uno dei borghi più elevati della Marsica, godendo di un paesaggio mozzafiato sulla valle circostante.

All’interno del comune vi sono numerosi luoghi d’interesse che esprimono la storia e la cultura del borgo.

Uno dei simboli più importanti del borgo è la Torre dell’Orologio, costruita sulla base di una delle torri rompitratta delle mura medievali, di cui restano alcuni ruderi. L’edificio si trova accanto al municipio di Aielli. Precedentemente al terremoto del 1915 l’orologio era collocato su un’altra torretta di cui resta solo la base.

Altro simbolo importante del borgo sono le tre porte d’ingresso del borgo antico, denominate “Montanara”, “Jannetella” e “Terra”.

Durante una visita al borgo, molto interessante è anche la Chiesa della Santissima Trinità, situata ad Aielli Alto. La sua fondazione risale al 1362 per opera di Ruggero II, conte dei Marsi. Fu ricostruita negli anni venti dopo i gravi danni causati dal terremoto del 1915. Di fianco alla chiesa si trova l’oratorio intitolato a Gaetano Tantalo.

aielli

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Scuola degli elfi in Islanda: di cosa si tratta

Legendary 8, Val Gardena: informazioni e dettagli

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com