Resort Bubble: cosa sono e perché sono sicuri

Cosa sono i Resort Bubble e perché sono una soluzione ideale per riprendere a viaggiare all'estero in tranquillità.

Viaggiare e rispettare la quarantena adesso è possibile grazie ai Resort Bubble, vediamo cosa sono e come funzionano. Hotel di lusso dedicati ai viaggiatori che devono rispettare l’isolamento fiduciario.

Resort Bubble: cosa sono

Il settore turistico si è fermato a causa del Covid-19, ma in giro per il mondo sono nate nuove alternative per ritornare a viaggiare.

Tra le restrizioni vigenti in quasi tutti i Paesi c’è la quarantena obbligatoria per un periodo che può arrivare fino a 15 giorni dall’ingresso in un altro Stato.

Spesso, infatti, non è sufficiente fornire il risultato del tampone negativo, ed è da questa idea che è nato il Resort Bubble.

Si tratta di hotel che offrono una sorta di “bolla” ai viaggiatori per rispettare la quarantena in un luogo da sogno. Parliamo, infatti, di strutture che offrono il massimo della sicurezza ai viaggiatori insieme al massimo del comfort.

Un metodo di viaggio diverso, sicuro, e soprattutto efficace contro la diffusione del virus.

Tra i primi hotel ad aver testato la “bolla” c’è il Grand Hyatt Baha Mar, un resort di Nassau Paradise Island alle Bahamas.

Grand Hyatt Baha Mar

Come funzionano le bolle

I viaggiatori, una volta giunti a destinazione, all’interno dell’hotel devono igienizzarsi le mani e sottoporsi ad una scansione della temperatura. Azioni ormai diventate normali anche all’interno di supermercati e negozi.

Una volta completato il check in, il personale ricorda agli ospiti di indossare la mascherina all’interno e anche all’esterno. Non può mancare né durante una passeggiata all’esterno, né quando ci si rilassa in piscina.

Si prosegue, poi, con una sorta di mini visita clinica in cui gli infermieri effettuano alcune domande e sottopongono all’ospite un test antigenico rapido e gratuito.

Gli ospiti, così, vengono accompagnati all’interno della camera, ma la chiave viene consegnata solamente una volta che il test sia risultato negativo.

In circa mezz’ora il personale fornisce il risultato del test e, di conseguenza, la chiave della camera.

A Kauai, gli ospiti che partecipano alla bolla del resort devono anche indossare un braccialetto di monitoraggio per 72 ore come misura di tracciamento dei contatti. Devono inoltre completare i controlli sanitari online giornalieri.

Questi resort hanno, così, l’obiettivo di impedire agli ospiti di vagare fuori dalla proprietà durante le prime 72 ore. In più, un’app invia avvisi sullo smartphone se l’ospite esce dalla “bolla” del resort.

Trappole o resort di lusso?

Durante il periodo di quarantena gli ospiti non sono intrappolati all’interno delle camere. Infatti, Timbers Kauai a Hokuala ha collaborato con l’adiacente Marriott Kauai Beach Club per creare un’area di 800 acri.

In quest’area gli ospiti in quarantena potranno godere di servizi all’aperto come piscine, spiaggia e piste ciclabili durante i primi tre giorni sull’isola pur rimanendo in la zona di tracciamento del braccialetto.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Pass Covid Ue: come funziona il passaporto per viaggiare

Il Bosco della Memoria a Bergamo per ricordare le vittime del Covid

Leggi anche
  • Visita al Castel Cles sul Lago di GiustinaVisita al Castel Cles sul Lago di Giustina
  • Villaggio della Mongolia PiemonteVillaggio della Mongolia in Piemonte: la Yurta nel bosco

    Dormire in un villaggio della Mongolia in Piemonte si può, con un incredibile glamping nelle tipiche Yurte nel bosco.

  • Loading...
  • val trebbia casa busVal Trebbia: casa costruita in un vecchio bus londinese

    L’originale idea di Roberto Marino che ha realizzato una casa vacanze in un bus a due piani londinese per accogliere i turisti.

  • Come sopravvivere su un' isola desertaTutti i B&B dell’Isola del Giglio
  • Hotel Las CostasTutti gli hotel sulla spiaggia a Lanzarote
Contentsads.com