Toscana, sagra della braciola: luogo e info sui prezzi

Linee guida e consigli sulla sagra della braciola, un evento gastronomico che si tiene annualmente a Pozzolatico, un paesino vicino Firenze.

In questo articolo ci proponiamo di fornirvi delle informazioni sulla Sagra della braciola che si tiene in Toscana.

L’evento viene ospitato da una splendida cittadina della regione toscana, ovvero da Pozzolatico, una frazione di Impruneta, in provincia di Firenze.

La manifestazione, che prende il nome di Sagra Banda, viene organizzata ogni anno dall’associazione A-Mores Saperi e Tradizioni che ha la sua sede nel circolo ricreativo di Pozzolatico. Da anni attiva sul territorio, questa associazione mira a valorizzare le tradizioni e i prodotti del luogo di appartenenza con eventi come la sagra.

Tutta l’organizzazione e la riuscita dell’evento ruotano intorno alle degustazioni gastronomiche che si organizzano nei vari stand che partecipano all’iniziativa.

Generalmente la sagra della braciola si svolge in due differenti giornate, alternando alle manifestazioni culinarie, momenti di svago e divertimento. In questo modo offre a tutti l’opportunità di passare delle belle giornate in compagnia.

Per ben due giorni i visitatori hanno l’opportunità di degustare i piatti tipici della tradizione culinaria toscana. E anche se siete vegetariani non fatevi spaventare dal nome: avrete l’opportunità di degustare anche piatti che non contengono carne.

Il tutto viene arricchito da manifestazioni culturali e folcloristiche, come balli e spettacoli di ogni genere con musica dal vivo, che di solito variano di anno in anno.

La sagra della braciola si tiene generalmente durante i primi giorni del mese di giugno, prediligendo i weekend.

Per quanto riguarda le info sui costi, sappiate che la sagra è aperta gratuitamente al pubblico. Pagherete solo il cibo che deciderete di acquistare.

Consigli utili

Se, insomma, vi trovate nei dintorni o progettate un viaggio in Toscana, perché non organizzare una capatina alla sagra della braciola? Quest’evento, infatti, vi darà l’opportunità di conoscere i gusti e le prelibatezze della cucina locale toscana, una delle più famose ed apprezzate in tutto il mondo.

Noi di Viaggiamo, infatti, vi consigliamo di assaporare ogni cosa quando viaggiate: non puntate le vostre attenzioni soltanto sui luoghi fisici e sui monumenti, ma dedicatevi anche a conoscere le culture e le tradizioni locali. Tornerete a casa notevolmente arricchiti…e sazi!

Scritto da Roberta Gerboni
1 Comment
più vecchi
più recenti
Inline Feedbacks
View all comments
Sagra degli Strozzapreti: date e info sui prezzi - Viaggiamo
2 Luglio 2017 17:59

[…] La Sagra degli Strozzapreti è la festa popolare più rappresentativa, importante e vissuta di tutto il territorio di Sticciano, un piccolo comune in provincia di Grosseto, in Toscana. […]

Scaldavivande portatile: il modello da comprare in rete

Scaldavivande elettrico: il migliore disponibile in rete

Leggi anche
  • trenitTrenitalia, iniziativa 8 marzo: “Vi regaliamo una caramella al limone”

    Un’iniziativa di Trenitalia è diventata virale sui social network. La compagnia, per l’8 marzo, offrirebbe alle viaggiatrici una caramella al limone.

  • tre itinerari enogastronomici autunnali in LombardiaTre itinerari enogastronomici autunnali in Lombardia
  • Loading...
  • Summer JamboreeSummer Jamboree: programma, date e info sui prezzi

    Informazioni utili su date, programma e prezzi del Summer Jamboree, un festival a tema anni Quaranta e Cinquanta che si terrà nelle Marche.

  • Spettacoli di luce più belli del mondoSpettacoli di luce più belli del mondo: la classifica

    La classifica degli spettacoli di luce più belli del mondo, tra magia e stupore.

  • San Valentino single con Lock Date Party a RomaSan Valentino single con Lock Date Party a Roma
Contentsads.com