Alla scoperta del villaggio artistico di Seydisfjordur in Islanda

La città è circondata da montagne su tutti i lati e guidare attraverso le montagne per raggiungere Seydisfjordur è super impressionante.

Seydisfjordur è totalmente fuori dai sentieri battuti. Molti turisti la saltano a causa della sua posizione, ed è un vero peccato. In realtà è una delle perle nascoste dell’Islanda, e merita assolutamente di essere visitato.

Il mercoledì, il giorno prima della partenza del traghetto per la Danimarca attraverso le Isole Faroe, i bar e i ristoranti sono pieni di gente.

Nel centro della città si trova un ottimo e rinomato ristorante di sushi, insieme a una pittoresca chiesa blu e a una manciata di negozi d’arte.

Ma la cittadina è famosa soprattutto per il suo legame con l’arte. Dieter Roth, un artista tedesco/svizzero/islandese, ha avuto uno studio d’arte per molto tempo. Questo ha attirato molti altri creativi a Seydisfjordur.

Ogni luglio si tiene un festival d’arte chiamato “LungA”, che riunisce i creativi islandesi.

Si consiglia di visitare la scultura sonora di Tvisongur, creata dall’artista tedesco Lukas Kühne. Svegliarsi in questa città è magico, ci sono cascate in tutta la valle e ci si dimentica di essere in Islanda. L’area offre ottimi percorsi escursionistici che permettono di ammirare l’intera valle.

Soggiornare a Seydisfjordur

Come in molte altre parti dell’Islanda, soggiornare in un hotel o in un Airbnb non è economico. La prima opzione è campeggiare al Seydisfjordur Camp Site.

Seydisfjordur islanda

Come arrivare a Seydisfjordur

In estate la città è facilmente raggiungibile con un viaggio in auto di 30 minuti attraverso le montagne. Durante la discesa passerete davanti a una delle cascate più belle d’Islanda, Gufufoss.

Dopo Seydisfjordur

Da Seydisfjordur potete proseguire verso il sud o il nord dell’Islanda.

Scritto da Sabrina Rossi
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

La Toscana in 3 giorni: alla scoperta di terre straordinarie

Pienza, il bellissimo borgo collinare della Toscana

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com