Laghi delle Marche: l’elenco dei più suggestivi

L'elenco dei laghi più belli e rilassanti da visitare nella regione delle Marche.

La regione delle Marche è ricco e variegato, con specchi d’acqua e aree montuose, ma vediamo l’elenco dei laghi più belli della regione. Un viaggio attraverso i più bei laghi marchigiani da scoprire durante le gite fuori porta in famiglia per vivere un momento di puro relax a contatto con la natura.

Laghi delle Marche: l’elenco

La regione marchigiana, nell’Italia centrale, vanta un paesaggio vario e meraviglioso. Pur essendo per la maggior parte pianeggiante, le Marche vantano un panorama splendido e completo, tra laghi, monti e mare.

Nelle Marche, tuttavia, non ci sono grandi laghi naturali. Ma, nonostante la loro piccola estensione, sono molto interessanti dal punto di vista paesaggistico e naturalistico.

Alcuni di questi sono di tipo costiero, e altri di tipo glagiale.

Scopriamo, quindi, quali sono i laghi che costellano il meraviglioso territorio delle Marche.

Portonovo

Molto importanti, dal punto di vista paesaggistico ed ambientale, sono i due piccoli laghi di Portonovo: il Lago Profondo ed il Lago del Calcagno o Lago Grande. A pochissima distanza dal mare, contengono acqua salmastra, risultante della mescolanza di acqua di mare con acqua dolce. L’acqua marina entra nei laghi durante le mareggiate e infiltrandosi al di sotto della spiaggia.

L’origine dei laghi è collegata alla stessa nascita di Portonovo, che si formò in seguito ad una ciclopica frana staccatasi in epoca preistorica dal sovrastante monte Conero.

Portonovo

Lago di Pilato

Curioso e interessante è, poi, il Lago di Pilato, un lago montano d’altura, situato in un circo glaciale, sul monte Vettore, nel massiccio e nel Parco nazionale dei Monti Sibillini ad una quota di 1.941 metri sopra il livello del mare.

Lo specchio d’acqua è anche conosciuto e spesso definito come “il lago con gli occhiali” per la forma dei suoi invasi complementari e comunicanti nei periodi di maggiore presenza di acqua. Invece, nel periodo intermedio i due specchi di acqua assomigliano a due occhi posti in posizioni diverse.

Lago di Cingoli

Il Lago di Cingoli, o di Castriccioni, è un lago artificiale delle Marche creato da una diga sul fiume Musone negli anni ottanta. Si trova nel territorio del comune di Cingoli, nella provincia di Macerata e rappresenta il più grande bacino artificiale delle Marche. L’ambiente è particolarmente suggestivo, con il profilo delle montagne intorno allo specchio d’acqua che si riflette sul lago in mille colori.

Lago di Cingoli

Lago di Fiastra

Suggestivo e spettacolare è, infine, il Lago di Fiastra, un lago artificiale i cui lavori sono iniziati nel 1955 allo scopo di fornire energia elettrica nella Vallata del Fiastrone. Il lago è situato all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed è alimentato dalle acque del fiume Fiastrone e piccoli affluenti minori che creano angoli suggestivi. In più, le sue acque sono particolarmente limpide e non inquinate.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Caldaro lago: le passeggiate panoramiche nella natura

Dove raccogliere castagne in Piemonte con i bambini

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com